Acqua in gravidanza: Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Salute una donna dovrebbe bere in media 2,2 litri di acqua al giorno e altre bevande per una corretta idratazione.
In gravidanza è consigliato comunque aumentare la quantità giornaliera.
Infatti durante i 9 mesi di gestazione come anche durante l’allattamento, il fabbisogno di liquidi della donna è più elevato: l’acqua è necessaria infatti per formare il liquido amniotico, per aumentare il volume del sangue in circolo e successivamente per produrre il latte materno.
Bere regolarmente acqua, succhi di frutta naturali o un centrifugato di verdura e di frutta aiuta la donna in gravidanza a mantenersi ben idratata e inoltre favorisce l’assunzione di un apporto di vitamine e minerali ottimale per mamma e bambino.
Un consiglio molto importante per la futura mamma è di portare con sè una bottiglia di acqua, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.
L’acqua è inoltre un ottimo rimedio per contrastare i fastidi più comuni della gravidanza quali stipsi, nausee, rallentamento della peristalsi intestinale, problemi alle vie urinarie.
Infine, lo sapevate che una corretta idratazione permette di regolare meglio la temperatura interna e raggiungere l’equilibrio corpo-mente? Ebbene sì, un bicchiere d’acqua permette di evitare lo stress!
Non trascurate dunque l’acqua, soprattutto quella della vostra casa: scegliete per la salute della vostra famiglia di installare un dispositivo per addolcire e depurare la vostra acqua domestica . Anche un bicchiere d’acqua avrà un altro sapore!
Quale acqua bere in gravidanza e allattamento?
La gravidanza è un momento magico e speciale nella vita di una donna ma, al tempo stesso, risulta essere anche un periodo delicato in cui la mamma deve conferire la massima importanza al proprio stile di vita, ponendo l’attenzione soprattutto a che acqua bere in gravidanza.
La gestazione comprende momenti di gioia, di attesa ed in particolare di cambiamento, infatti, il corpo della mamma inizia ad adattarsi fin dalle prime settimane in modo tale da permettere la corretta crescita del bambino, per tutta la fase di crescita è importante sapere che acqua bere in gravidanza.
La corretta idratazione è fondamentale sia per la gestante che per il bambino, l’acqua in gravidanza ma anche durante il periodo di allattamento svolge un ruolo primario sia per far sì che il bimbo cresca che per la produzione del latte materno.
L’acqua in gravidanza è vitale ma, soprattutto la qualità dell’acqua gravidanza può davvero fare la differenza, seguendo sempre ovviamente tutti i consigli del medico, ostetrica e ginecologa che accompagnano la donna durante tutto l’arco della gravidanza.
Aqua e Salute consiglia di mantenere costante il proprio bilancio idrico attraverso l’integrazione di una risorsa pura e buona, infatti, grazie all’installazione di un depuratore acqua è possibile avere direttamente dal rubinetto di casa un’ottima acqua gravidanza e allattamento.
In dolce attesa il fabbisogno di acqua cresce notevolmente perciò è necessario far stimare dal proprio medico la giusta quantità di acqua gravidanza da assumere durante il giorno, seguendo così il giusto piano di acqua e dieta.
Come bere acqua in gravidanza?
In generale, acqua gravidanza è un tema che viene trattato molto da dietisti e medici, i quali saranno in grado di consigliare correttamente quale acqua bere in gravidanza in base alle singole esigenze della mamma e del bambino.
Spesso però risulta difficile per la mamma raggiungere il proprio fabbisogno idrico, per questo motivo ci sono alcune bevande consentite in gravidanza che possono aiutare nell’integrazione dei liquidi che però non vanno considerate come sostituti all’acqua.
Dopo aver compreso che acqua bere in gravidanza è possibile usare quest’ultima per la preparazione di tè e caffè, infatti durante il periodo della gestazione una donna può bere con moderazione queste due bevande senza superare i 200-300 mg al giorno.
Inoltre, è possibile consumare spremute e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti ma anche bere alcune tisane al giorno, in particolare quelle a base di camomilla, melissa e zenzero che potrebbero alleviare la nausea dovuta alla gestazione ed aiutare nel raggiungere la soglia corretta di quanta acqua bere al giorno.
E’ sempre necessario sottolineare che i punti appena trattati sono abbastanza generici, cioè ogni gravidanza è unica nel suo genere quindi bisogna sempre seguire al meglio i consigli del proprio medico, in modo tale da avere la massima sicurezza di che acqua bere in gravidanza.
Bisogna tenere a mente che i primi mille giorni del bambino sono molto delicati e importanti, quindi il tempo dal concepimento fino ai primi due anni di vita è fondamentale per costruire le basi di una salute forte e di un benessere ottimale.
Acqua e limone in gravidanza
Durante i primi tre mesi di gestazione, la nausea risulta essere un disturbo molto diffuso tra le mamme e molte hanno notato come acqua e limone in gravidanza abbia aiutato loro ad alleviare questo sintomo.
Per risolvere abbastanza velocemente il senso nausea e di spossatezza, bere acqua e limone in gravidanza consiste in un vero e proprio rimedio naturale e davvero funzionante, rappresentando una soluzione in grado di favorire il processo digestivo dell’organismo.
Acqua e limone in gravidanza permette anche di integrare una serie di sali e minerali che possono essere di grande aiuto sia per il bimbo che per la mamma, infatti, questo agrume apporta vitamina C, magnesio, calcio, fosforo, ferro e zinco, costituendo un vero supporto all’alimentazione in gravidanza.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Acqua e bicarbonato in gravidanza
Normalmente, un bicchiere di acqua bicarbonato viene assunto per favorire la digestione perché capace di rendere neutro l’acido cloridrico nello stomaco, eliminando il bruciore di stomaco ed alleviando il gonfiore addominale.
A questo proposito, sono stati svolti alcuni studi per comprendere se acqua e bicarbonato in gravidanza possano arrecare più svantaggi che benefici alla mamma o al bambino.
Le ricerche completate sostengono che acqua e bicarbonato in gravidanza e durante l’allattamento possono venir assunti dalla gestante per incentivare la digestione, senza esercitare effetti dannosi sul feto.
Durante i 9 mesi, all’interno dell’organismo in dolce attesa si verifica la produzione di progesterone, un ormone che può rallentare la digestione ed aumentare la quantità di gas, in questi casi acqua e bicarbonato in gravidanza può essere un ottimo alleato.
Quanta acqua si deve bere al giorno in gravidanza?
Dopo aver visto quanto è importante sapere che acqua bere in gravidanza oltre che a conoscerne la qualità, è giusto conoscere quanta risorsa di acqua gravidanza integrare durante l’arco dei 9 mesi di dolce attesa.
Bere la giusta quantità acqua gravidanza consente alla mamma di mantenere il giusto equilibrio idrico, ciò è possibile anche dando la giusta importanza alla qualità della risorsa di che acqua bere in gravidanza, tenendo a mente il consiglio di assumere almeno 2,5 litri al giorno quindi una soglia leggermente maggiore di quella prevista normalmente.
Diversi medici e dietisti consigliano di assumere la risorsa bevendo a piccoli sorsi durante la giornata oltre che ad assumere alimenti ricchi di acqua che possono favorire l’integrazione di liquidi, come zuppe, frutta fresca, verdure, succhi di frutta e yogurt.
L’acqua in gravidanza è fondamentale per la formazione del liquido amniotico che circonda il bimbo, sostiene l’aumento del volume del plasma nel sangue durante la gravidanza e risolve il senso di stanchezza che può presentarsi a causa delle perdite di liquidi.
E’ consigliabile sorseggiare regolarmente piccole quantità di acqua durante l’arco della giornata, seguendo sempre le indicazioni mediche e ascoltando di più il proprio corpo, raggiungendo così un equilibrio sia fisico che mentale durante questo periodo magico.
Che succede se si beve poca acqua?
In generale, se si beve poca acqua ci si può ritrovare in una condizione poco piacevole, accompagnata da forte stanchezza e da mal di testa intenso, durante la dolce attesa i sintomi possono essere diversi oltre che la possibilità di arrecare un danno alla salute della mamma e del bimbo.
Per essere precisi, la perdita del 2-3% dell’acqua corporea può accentuare la sensazione di fatica e spossatezza, per chi aspetta un bambino le conseguenze della disidratazione possono essere veramente dannose per il benessere di entrambi.
Acqua e gravidanza vanno di pari passo, il bisogno di acqua cresce sensibilmente al fine di sostenere l’aumentato flusso di sangue, permettere la costruzione dei tessuti del bimbo e fa in modo che la mamma sia in ottime condizione in termini di equilibrio idrico, dando la giusta importanza ai consigli di acqua gravidanza.
Come capire se si è disidratati in gravidanza?
Se si integra troppo poca acqua si arriverà ad uno stato di disidratazione in gravidanza, condizione oltre che davvero poco piacevole anche molto pericolosa, la quale può seriamente compromettere la salute della donna e del feto.
I principali sintomi di disidratazione durante la gravidanza sono la stanchezza, sensazione di sete, spossatezza e vertigini, stordimento, mal di testa frequenti, urina giallo scuro dall’odore forte e acido.
La disidratazione durante la gravidanza può portare a gravi complicazioni, come un basso liquido amniotico, una produzione minima di latte materno che può risultare inadeguata e in alcuni casi gravi può arrivare fino al punto in cui può causare anche un travaglio prematuro.
Visti tutti i sintomi per capire se si è disidratati in gravidanza, è opportuno a questo punto conferire alla risorsa la sua giusta e meritata importanza, quest’ultima può essere veramente fondamentale durante la gravidanza e l’allattamento.
Per tutti gli organismi, bere il giusto quantitativo giornaliero di acqua aiuta a eliminare le tossine, favorisce la digestione e garantisce il naturale assorbimento delle sostanze nutritive essenziali date dall’alimentazione.
Queste funzioni acquistano un’importanza maggiore durante la gravidanza, il motivo riguarda il fatto di creare l’ambiente ideale per la corretta crescita del bambino nel grembo materno, il quale necessita di condizioni fisiche ottimali da parte della mamma.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Come ridurre la ritenzione idrica in gravidanza?
Durante il periodo della gestazione, è possibile soffrire di ritenzione idrica causata anche dallo scorretto equilibrio di acqua gravidanza assunto dalla mamma.
Al fine di risolvere questo problema, spesso viene consigliato di evitare le acque troppo ricche di sodio, le quali risultano trattenere i liquidi all’interno dell’organismo e questo non aiuterebbe nel contrastare la maggiore ritenzione idrica tipica della gravidanza.
L’accumulo di liquidi nei tessuti può causare gonfiori e infiammazioni in gambe e fianchi, in alcuni casi, è proprio la ritenzione idrica in gravidanza ad essere responsabile della sensazione di pesantezza negli arti inferiori, questa può rendere difficoltoso anche svolgere le più semplici attività quotidiane.
Al fine di ridurre la ritenzione idrica in gravidanza, l’acqua può essere considerata un ottimo alleato per sgonfiare le gambe, drenare dalle tossine, eliminare le sostanze nocive che possono accumularsi con il tempo nel corpo e ridurre lo sforzo cardiaco al quale le future mamme sono sottoposte.
Acqua in gravidanza
Come è risaputo, svolgere attività pesanti e trasportare pesi durante la gravidanza è fortemente sconsigliato, infatti, Aqua e Salute incentiva le famiglie ad evitare di acquistare casse pesanti di acqua in bottiglia e permette di prendere in considerazione le diverse soluzioni per avere acqua osmotizzata direttamente dal rubinetto di casa.
Specialmente durante il periodo di gestazione, quando è necessario evitare il trasporto di pesi inutilmente, la famiglia può valutare una soluzione più sicura, economica, pratica ed ecologica per avere acqua da bere di qualità senza alcuno sforzo fisico.
Aqua e Salute sostiene famiglie ed aziende che scelgono di considerare l’acqua come una vera e propria fonte di salute e benessere, conferendo alla qualità della risorsa tutta la sua importanza.
I depuratori per l’acqua da bere e gli addolcitori ad uso tecnologico sono presenti nella vasta gamma di impianti di trattamento di Aqua e Salute, questi permettono ai membri della famiglia ed ai collaboratori aziendali di avere la migliore acqua possibile in ogni momento della giornata.
I dispositivi Aqua e Salute sono disponibili in diverse versioni per adattarsi ad ogni esigenza, budget e necessità, cercando di raggiungere il compromesso ideale tra costo e beneficio, mettendo al primo posto la salute del Cliente.
L’installazione di un depuratore ad uso alimentare permette di avere l’acqua ideale da assumere durante la gestazione, scegliendo personalmente i parametri che la mamma ha bisogno di assumere e avendo così la certezza di assumere esattamente la giusta acqua gravidanza.
Il Team tecnico e commerciale di Aqua e Salute è sempre disponibile a dare maggiori informazioni sui dispositivi di trattamento acqua e svolge servizi di consulenza ed assistenza in Emilia Romagna nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in Veneto nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.