Puoi trovare tutte le informazioni relative al tema di acqua potabile all’interno di questo articolo, quali valori è importante monitorare di potabilità acqua, come capire se disponiamo di acqua potabile all’interno delle nostre abitazioni e aziende attraverso specifiche analisi.
Per acqua potabile si intende una risorsa naturale primaria destinata al consumo, priva di microrganismi o altre sostanze in concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute e per la sopravvivenza degli esseri viventi.
INDICE:
- Come si fa a capire se l’acqua è potabile?
- Che differenza c’è tra acqua potabile e acqua minerale?
- Cosa contiene l’acqua potabile?
- Quali sono i valori dell’acqua potabile?
- Come fare il test dell’acqua?
- Che succede se si beve l’acqua non potabile?
- Come fare analizzare l’acqua di casa?
- Acqua potabile depurata

Come si fa a capire se l’acqua è potabile?
Per capire se la risorsa che disponiamo è effettivamente acqua potabile, possiamo affidarci alle sue caratteristiche fisiche, infatti, è possibile definire acqua potabile quella risorsa che risulta limpida, inodore, insapore, incolore e caratterizzata dall’assenza di corpi estranei sospesi.
Oltre a queste caratteristiche organolettiche, cioè valutate dai nostri sensi, acqua potabile non deve assolutamente contenere microrganismi, sostanze chimiche, batteri e parassiti in quantità tali da rappresentare un vero e proprio pericolo per la salute del nostro organismo.
Acqua potabile è conosciuta anche con il nome di “acqua destinata al consumo umano”, questo perché acqua potabile risulta essere la migliore per gli usi alimentari, igienici e domestici, andando a soddisfare i bisogni primari per la salute e per il benessere dell’uomo.
Essendo acqua potabile fortemente collegata alla vita di tutti gli esseri viventi ed al loro sviluppo, essa deve rispettare alcuni parametri di sicurezza come l’assenza di sostanze nocive e la presenza invece di diversi minerali naturali ed elementi essenziali nelle giuste proporzioni.
Una potabilità acqua tale da caratterizzare la risorsa di una corretta quantità di sali e minerali significa permettere al nostro organismo di integrare gli elementi fondamentali per la nostra salute in generale e per il corretto funzionamento dei principali processi metabolici che avvengono ogni giorno nel nostro corpo.
Grazie alle fasi che compongono la potabilizzazione acqua è possibile sottoporre la risorsa grezza prelevata dalla fonte a trattamenti e a procedimenti tali da renderla adatta al consumo umano, avendo a disposizione quindi acqua potabile proveniente dall’acquedotto.
Per qualunque info o approfondimento sui nostri depuratori acqua, puoi anche contattare la nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Che differenza c’è tra acqua potabile e acqua minerale?
La principale differenza tra acqua potabile e acqua minerale riguarda la fonte e la provenienza della risorsa idrica.
L’acqua minerale proviene da sorgenti protette oppure da falde sotterranee incontaminate, sotto un punto di vista batteriologico essa risulta pura all’origine, caratterizzata da una composizione e una temperatura costanti.
A differenza di acqua potabile, quella minerale viene imbottigliata direttamente dalla fonte e di conseguenza arriva sulle nostre tavole senza attraversare particolari fasi di filtrazione, sul suo imballaggio è possibile verificare la sua provenienza, i componenti ed i principali parametri chimici e fisici.
Prelevata invece da laghi, fiumi, falde superficiali e di sottosuolo troviamo acqua potabile di rubinetto, questa viene sottoposta a trattamenti di filtrazione attraverso filtri a sabbia e a carbone attivo, di disinfezione antibatterica tramite prodotti a base di cloro e altre fasi necessarie per eliminare i contaminanti chimici e le sostanze indesiderate.
Per legge, l’acqua in bottiglia minerale deve avere obbligatoriamente uno specifico riconoscimento della qualifica da parte del Ministero della Sanità.
Acqua potabile invece prende parte alla categoria delle acque pubbliche monitorate dai Gestori, esse ottengono il permesso all’uso attraverso concessioni fornite dallo Stato, dalle Regioni o dalle Province al fine di essere immesse negli acquedotti per arrivare poi alle nostre abitazioni.
Le proprietà dell’acqua minerale differiscono da quelle di acqua potabile di rubinetto, quest’ultima può considerarsi idonea al consumo umano ma, è raccomandabile svolgere particolari test di qualità della risorsa prima di venir utilizzata per bere e per cucinare.
La qualità di acqua potabile dipende dal genere di trattamenti a cui viene sottoposta nell’impianto di potabilizzazione, dalle condizioni delle reti idriche dell’acquedotto che si occupano di portare l’acqua potabile nelle case e nelle aziende, quindi risulta necessario dare particolare importanza alle analisi da svolgere sulla nostra acqua potabile.
Cosa contiene l’acqua potabile?
La composizione di acqua potabile non è tutta uguale, infatti, il contenuto di sali e di minerali è estremamente variabile in base alle diverse acque di rubinetto prelevate in Italia in zone e territori diversi.
Le caratteristiche di acqua potabile ed il suo contenuto cambiano anche in funzione dell’origine della risorsa idrica, dei tragitti che percorre e dei trattamenti di filtrazione che acqua potabile subisce nel corso della potabilizzazione e distribuzione.
In generale, acqua potabile in Italia è di origine sotterranea, essa viene trattata tramite i vari processi di potabilizzazione, mantenendo però diverse quantità di minerali di origine naturale come calcio, magnesio, fluoro, ferro, manganese, zinco, iodio, selenio, zolfo, fosforo, potassio.
I valori di concentrazione di alcuni parametri fisico-chimici ed elementi minerali presenti in acqua potabile delle maggiori città italiane sono riportati in dettagliate linee guida presenti nei siti web del Gestore Idrico di competenza.
Il contenuto di acqua potabile è variabile sia nel tempo che nel luogo, infatti, i risultati dei controlli svolti su campioni di acqua potabile possono essere notevolmente differenti da un mese all’altro ma anche sensibilmente diversi tra aree confinanti dello stesso comune.
Le famiglie e le aziende interessate a conoscere il contenuto della propria acqua potabile possono trovare tutte le informazioni chimico-fisiche di acqua potabile distribuita nell’area di interesse tramite le comunicazioni periodiche inviate dal gestore idrico che nei portali online di autorità comunali e/o regionali.
Quali sono i valori dell’acqua potabile?
In primo luogo, acqua potabile deve essere pulita, dal colore cristallino e inodore, indipendentemente dalla categoria alla quale appartiene, essa non deve contenere in nessun caso microrganismi né altre sostanze in concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute del nostro organismo.
Per assicurare questo requisito fondamentale, è stato fissato un limite di concentrazione di diversi sali, minerali e sostanze disciolte, l’adozione di questo modello è a livello di Comunità Europea, il quale definisce i requisiti di potabilità acqua attraverso il monitoraggio di oltre 50 parametri.
Tra i principali valori di riferimento di acqua potabile possiamo trovare il pH, il quale comprende un range di accettazione che va da 6.5 a 9.5, la durezza acqua, la quale deve essere compresa tra 15 e 50°f, oltre che i parametri di concentrazione di nitriti non oltre i 0,50 mg/L, nitrati non oltre i 50 mg/L, cloruri non superiori a 250 mg/L e solfati che non devono superare il livello di 250 mg/L.
Come abbiamo visto in precedenza, le caratteristiche di acqua potabile non sono fisse, lo stesso vale anche per gli oltre 50 valori previsti nel modello di conformità, quindi, una volta controllato che la risorsa abbia tutte le proprietà presenti è possibile classificarla come acqua potabile conforme all’uso umano.
E’ bene ricordare che una volta lasciato l’acquedotto, acqua potabile attraversa differenti metri prima di arrivare nelle nostre case, per questo motivo sempre più persone decidono di far svolgere delle analisi scrupolose alla propria acqua potabile, venendo a conoscenza delle caratteristiche specifiche della propria acqua di rubinetto.
Per qualunque info o approfondimento sui nostri depuratori acqua, puoi anche contattare la nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Come fare il test dell’acqua?
Una volta visto che acqua potabile può avere proprietà diverse in base alle diverse situazioni, possiamo valutare di svolgere dei test sulla nostra acqua potabile in grado di dirci con esattezza il contenuto di sali, minerali e altre sostanze nella risorsa.
I controlli svolti dai Gestori su acqua potabile vengono compiuti periodicamente ma, è giusto ricordare che questo monitoraggio si ferma alla risorsa in uscita dall’acquedotto mentre la verifica di qualità e di idoneità dall’acquedotto al rubinetto di casa è di responsabilità del consumatore.
Da questo risulta fondamentale far svolgere delle analisi acqua potabile da un Laboratorio Specializzato in modo tale da conoscere la propria risorsa, le sue caratteristiche e le sue problematiche, avendo così tutte le informazioni per poter valutare se installare un depuratore acqua o meno.
Dal report delle analisi fisiche e chimiche di acqua potabile deve risultare che tutti i parametri siano rispettati rigorosamente, essa deve presentarsi esteticamente limpida e incolore, dal buon sapore e priva di tutti quei microrganismi e sostanze che sono classificati come dannosi per la salute dell’uomo.
E’ poi premura del Consumatore scegliere come mettere in sicurezza il benessere del proprio organismo e la salute dell’intera famiglia, scegliendo se acquistare acqua in bottiglia per bere e cucinare oppure facendo installare il depuratore di Aqua e Salute in grado di trasformare acqua potabile ordinaria in acqua potabile straordinaria.
Che succede se si beve l’acqua non potabile?
A occhio nudo, l’acqua non potabile può essere confusa con acqua potabile, questo perchè la risorsa idrica nonostante sia incolore può in realtà essere contaminata da microrganismi patogeni come virus, funghi e batteri, oppure inquinata da sostanze chimiche, quali pesticidi, fertilizzanti, microplastiche oltre che da metalli pesanti, come arsenico e piombo derivanti da scarichi industriali o urbani.
Bere acqua non potabile comporta un rischio per la nostra salute, infatti, batteri patogeni, virus o parassiti possono penetrare nel nostro organismo attraverso l’acqua, causando malattie anche molto gravi.
Il problema è che anche se non la beviamo direttamente, è possibile contaminarsi anche semplicemente attraverso il contatto diretto con l’acqua non potabile, esponendo così il benessere del nostro corpo a rischi elevati.
In alcuni casi, bere acqua non potabile comporta a conseguenze non troppo gravi, come dissenteria o vomito ma, in altre circostanze, come spesso accade in alcune zone del mondo, l’acqua non potabile può causare vere e proprie epidemie che possono portare fino alla morte.
La febbre tifoide, l’epatite A e il colera provocate dall’assunzione di acqua non potabile sono le principali cause di migliaia di morti che avvengono ogni anno nei Paesi meno sviluppati, ciò permette di comprendere il reale valore di acqua potabile per la nostra sopravvivenza.
Come fare analizzare l’acqua di casa?
Analizzare le caratteristiche della propria acqua di rubinetto è indispensabile per conoscere tutti i suoi valori di idoneità microbiologica, fisica e chimica al fine di evitare di venir a contatto con una risorsa diversa da acqua potabile che potrebbe avere effetti negativi sulla nostra salute.
L’acqua di acquedotto viene sottoposta a controlli con cadenza periodica e risulta essere conforme ai parametri previsti dalla legge ma, nonostante questo monitoraggio, i Gestori pubblici ne garantiscono la qualità fino all’entrata dell’acquedotto mentre, per il restante percorso, è responsabilità del privato controllarne l’idoneità.
Un modo per far analizzare la propria acqua di rubinetto è quello di far svolgere da Aqua e Salute le analisi gratuite di acqua potabile di casa o della propria sede aziendale, contattando il numero 0532 171661 e richiedendo un appuntamento per ricevere un nostro tecnico specializzato in analisi acqua potabile.
Una volta ottenuti tutti i risultati di analisi acqua potabile, questi ultimi vengono consegnati direttamente alla propria abitazione e personalmente dallo Staff di Aqua e Salute in modo tale da ricevere tutte le informazioni e le spiegazioni necessarie a comprendere i valori riscontrati e conoscere personalmente le caratteristiche della propria acqua potabile.
Acqua potabile depurata
Dopo aver ottenuto le analisi di acqua potabile della propria casa, è possibile prendere in considerazione tutte le soluzioni per avere direttamente dal proprio rubinetto e in qualsiasi momento acqua potabile sicura e di qualità.
Ciò è possibile attraverso l’installazione del depuratore acqua certificato Aqua e Salute, un dispositivo in grado di farci ottenere ogni giorno l’acqua ideale per qualsiasi esigenza, sia per bere che per cucinare o per curare la nostra igiene personale.
Avere un depuratore allacciato alla rete idrica di casa significa conoscere per davvero l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti casalinghi e che viene assunta dalla nostra famiglia, avendo così la sicurezza che acqua potabile sia davvero priva di qualsiasi pericolo.
Grazie all’impianto di trattamento acqua potabile basato sul processo di osmosi inversa, è finalmente possibile ottenere acqua potabile sicura, leggera, di qualità e priva di tutte quelle sostanze che possono essere un vero rischio per la nostra salute e per il nostro benessere.
Grazie alle ricerche che Aqua e Salute continua a svolgere nel settore del trattamento dell’acqua, avrai la sicurezza di dare alla tua famiglia, ai tuoi dipendenti e ai tuoi clienti l’acqua migliore tramite il depuratore acqua potabile casalingo o aziendale.
Il nostro servizio di assistenza depuratore acqua e di informazione tramite dimostrazioni gratuite opera in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.