Al momento stai visualizzando Ciclo dell’Acqua – Tutto quello che devi sapere

All’interno di questo articolo ti spiegherò l’intero ciclo dell’acqua, cioè il percorso che svolge l’acqua fino alle nostre case, tutti i passaggi della risorsa ed i principali sistemi che sono in grado di migliorare la qualità dell’acqua all’interno delle abitazioni e delle aziende.

Conoscere il ciclo dell’acqua ti permetterà di comprendere quanto sia importante questa risorsa, quanto il valore della natura che ci circonda sia inestimabile e sapere come modificare le proprie abitudini per adottare uno stile di vita che possa proteggere l’ambiente, facendo sì che il ciclo dell’acqua avvenga senza complicazioni.

Che cos’è il ciclo dell’acqua

Con il termine ciclo dell’acqua intendiamo la circolazione dell’acqua all’interno dell’idrosfera terrestre, il tragitto che la risorsa svolge da miliardi di anni, includendo i cambiamenti di stato fisico dell’acqua stessa, quali la fase liquida, solida e gassosa.

Il ciclo dell’acqua è un processo fondamentale, da esso dipende tutta la vita sulla Terra e in più, grazie a questo ciclo, abbiamo la garanzia che l’acqua possa rigenerarsi in continuazione, evitando che una volta consumata ci sia il rischio di esaurimento oltre che la fine della vita sul nostro Pianeta.

Il ciclo dell’acqua viene chiamato tecnicamente con il termine ciclo idrologico e rappresenta uno dei cicli vitali del nostro sistema, l’insieme dei processi di circolazione dell’acqua, i suoi cambiamenti di stato, il suo flusso, gli scambi che avvengono tra i bacini e la crosta terrestre sono tutti fenomeni che partecipano nel garantire la presenza della risorsa vitale per l’uomo, per gli animali e per l’intera vegetazione.

La scienza che studia il ciclo dell’acqua prende il nome di idrologia, essa svolge ricerche relative alla distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d’acqua del pianeta, è composta da diverse sottocategorie che si occupano della ricerca scientifica dei cicli idrologici, dimostrando sempre quanto questi siano importanti per le attività umane e per la vita in generale.

Le fasi del ciclo dell’acqua

Le molecole dell’acqua si muovono in continuazione all’interno dell’idrosfera, cioè l’insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, a causa di questa circolazione senza sosta si può affermare che non è possibile definire un vero e proprio punto di partenza per il ciclo dell’acqua, anche se, per facilitare la sua comprensione, molto spesso si parte dal mare.

Il ciclo dell’acqua permette che avvengano i continui scambi di acqua sotto diversi stati tra l’atmosfera, la terra, le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi viventi, ciò è possibile grazie ai seguenti processi fisici del ciclo dell acqua: evaporazione, traspirazione, condensazione, precipitazione, scorrimento, infiltrazione e flusso sotterraneo.

Evaporazione

Il catalizzatore che permette il movimento dell’acqua è il sole, infatti, il suo calore permette di innescare la prima fase del ciclo dell’acqua, cioè l’evaporazione della risorsa, in cui si verifica sia il suo passaggio di stato da liquido a vapore acqueo che il suo movimento dai mari, oceani, fiumi e laghi all’atmosfera.

La quantità di vapore acqueo che si aggiunge nell’aria dipende in modo direttamente proporzionale alla temperatura di quest’ultima, infatti, più la temperatura è elevata, più l’aria risulta contenere vapore acqueo.

Traspirazione

Al fenomeno dell’evaporazione si aggiunge quello della traspirazione, esso avviene grazie alle piante, in particolare, alle foglie, difatti, una delle loro funzioni principali consiste nel processo di eliminazione di quasi tutta l’acqua assorbita dalle radici che, una volta arrivata alle foglie, viene espulsa attraverso i pori in forma di vapore acqueo o di piccole goccioline.

Spesso questa fase del ciclo dell’acqua viene definita con il nome di evapotraspirazione, in quanto l’insieme dei due fenomeni permette di conoscere la quantità d’acqua che dal terreno passa nell’aria allo stato di vapore per effetto della traspirazione, attraverso le piante, e per effetto dell’evaporazione, direttamente dal terreno.

Condensazione

A questo punto del ciclo dell’acqua, il vapore viene sollevato verso l’alto dalle correnti di aria, trasportandolo nella parte di atmosfera dove la temperatura è più bassa, ciò provoca la cosiddetta condensazione, cioè il passaggio di stato da gassoso a liquido.

Si costituiscono così delle gocce di acqua microscopiche, le quali si ingrossano e si aggregano, formando a loro volta le nuvole e le nubi nel cielo, queste ultime poi vengono trasportate dal vento per tutto il mondo.

Precipitazione

Quando le nuvole si appesantiscono a sufficienza, le goccioline che le compongono cadono sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, ma anche di neve, grandine, rugiada, brina o nebbia, questa fase del ciclo dell’acqua è chiamata precipitazione.

Scorrimento

Il passaggio successivo prende il nome di scorrimento, cioè la circolazione verso il mare dell’acqua dopo la precipitazione, infatti, la neve può accumularsi in ghiacciai oppure, negli habitat con temperature più elevate, essa può sciogliersi in tempi brevi e tornare quasi immediatamente allo stato liquido.

Grazie alla naturale pendenza della terra, l’acqua piovana o l’acqua delle calotte glaciali scorre nei corpi idrici superficiali come torrenti e fiumi, attraverso di loro una parte viene dirottata verso il mare mentre il flusso rimanente può anche accumularsi come acqua dolce nei laghi oppure addirittura evaporare ancora prima di raggiungere qualsiasi bacino idrico.

Infiltrazione

Una parte delle acque piovane o fluviali penetra nel suolo per effetto della forza di gravità e va ad occupare piano piano tutte le cavità del terreno, andando a riempire i microscopici spazi presenti tra gli strati che lo costituiscono, questo fenomeno è chiamato infiltrazione, cioè la transizione dell’acqua dalla superficie alle acque sotterranee.

L’acqua riempie il sottosuolo finché quest’ultima non raggiunge uno strato di argilla o di rocce impermeabili, le quali ne ostacolano una discesa ulteriore, a questo punto, l’acqua si accumula e forma una falda nel sottosuolo.

Flusso sotterraneo

Spesso nelle fondamenta del terreno sono presenti più falde sovrapposte a profondità differenti, ognuna di loro, inoltre, si può estendere anche per centinaia di chilometri quadrati, la quantità di acqua contenuta in una falda varia a seconda delle precipitazioni e del clima, per questo il quantitativo non è costante.

In questo passaggio del ciclo dell’acqua, la risorsa sotterranea presente vicino alla superficie terrestre può filtrare di nuovo dentro torrenti o fiumi per poi arrivare nel mare, mentre parte trova vie d’uscita alternative nella superficie della terra ed emerge come sorgenti d’acqua dolce.

Le acque sotterranee tendono a muoversi molto lentamente, così l’acqua può ritornare alla superficie dopo l’accumulo in una falda acquifera, impiegando un lasso di tempo che può arrivare, in alcuni casi, a migliaia di anni.

Il flusso sotterraneo include il movimento dell’acqua all’interno della terra sia nelle zone insature che negli acquiferi, il percorso delle acque si interrompe quando esse raggiungono uno strato di rocce impermeabili capaci di sbarrare loro la strada.

Le falde acquifere sotterranee costituiscono il maggiore serbatoio di acqua dolce sulla terra, in particolare, formano quasi il 98% del totale delle acque dolci, mentre i laghi e i fiumi contribuiscono solo per circa il 2% del totale.

Sia che l’acqua raggiunga in poco tempo il mare e sia che quest’ultima stazioni per anni nelle falde sotterranee, essa, nel tempo, continua a circolare e a muoversi, rientrando infine nel mare, dove “finalmente” il ciclo termina per poi incominciare nuovamente.

ciclo dell'acqua

Il bilancio idrico del ciclo dell’acqua

La quantità di risorsa coinvolta nel ciclo dell’acqua, nonostante i cambiamenti di stato e nonostante le molteplici fasi, rimane essenzialmente costante, così come l’ammontare d’acqua in ciascuna riserva, quindi, la quantità d’acqua che lascia una determinata riserva è identica a quella che ritornerà ad essa.

Il nostro pianeta è capace di riprodurre acqua in modo naturale, senza aver bisogno dell’intervento dell’uomo ed i processi naturali del nostro Pianeta garantiscono, senza chiedere niente in cambio, una quantità praticamente illimitata di acqua agli esseri umani, alla fauna e alla flora.

E’ giusto ricordare quanto sia importante salvaguardare la natura al fine di proteggere la Terra e la sopravvivenza dell’uomo dalle azioni, spesso dannose e a volte inconsapevoli, svolte dall’uomo stesso ogni giorno.

Dopo aver svolto questo lungo tragitto, l’acqua viene prelevata dalle sorgenti, dai fiumi, dai laghi o dalle falde e tramite dei tubi e attraverso particolari canali, essa viene dirottata verso l’acquedotto, dove delle pompe di diverse dimensioni spingono la risorsa nella rete idrica di distribuzione, arrivando ai nostri rubinetti.

L’importanza di proteggere il ciclo dell’acqua

L’acqua è intorno a noi da sempre, come detto in precedenza, essa è un elemento che si trasforma, evapora, si condensa, precipita e si infiltra nel terreno e nella roccia scorrendo nel sottosuolo grazie al ciclo dell’acqua.

Oltre a questo percorso fondamentale per tutti gli esseri viventi presenti sulla Terra, l’acqua è una risorsa davvero preziosa, un bene che deve venir sempre protetto ed utilizzato con grande attenzione da parte di tutti noi.

Al fine di salvaguardare il ciclo dell’acqua, è importante evitare di diffondere quotidianamente i rifiuti che possono accumularsi e creare un vero e proprio inquinamento all’interno dei nostri bacini idrici, quali i laghi, i fiumi e i mari.

Attraverso sane abitudini di sostenibilità ambientale e grazie ad alcuni accorgimenti che possono venir seguiti per adottare uno stile di vita sano, è possibile contribuire concretamente alla protezione della natura, alla salvaguardia della vita ed alla sopravvivenza di tutti gli esseri viventi che popolano il nostro Pianeta, tutelando per primo l’elemento indispensabile per la nostra esistenza: l’acqua.

Come ottenere la migliore acqua possibile grazie ad Aqua e Salute

Le acque erogate dai nostri rubinetti rientrano, dopo aver subito il processo di potabilizzazione acqua, nei valori stabiliti dalla legge ma, spesso possono contenere sostanze indesiderate ed avere dei valori come il colore, il sapore e l’odore che risultano alterati.

Installare un depuratore acqua di Aqua e Salute per uso alimentare può essere la soluzione ideale per la propria casa o per la sede aziendale, infatti, grazie al depuratore a osmosi inversa è possibile avere direttamente dal proprio rubinetto acqua osmotizzata, cioè leggera, libera da nitrati e metalli pesanti che possono essere presenti al suo interno.

A questo punto, eliminando completamente l’acquisto di casse di bottiglie di acqua di plastica o di vetro, sarà possibile avere sempre a disposizione l’acqua ideale per bere e per cucinare e, allo stesso tempo, diminuire concretamente il proprio inquinamento.

Un altro valido sistema installabile nella propria abitazione è l’addolcitore acqua di Aqua e Salute, un dispositivo di ultima generazione capace di ridurre notevolmente le sostanze che nel tempo possono compromettere l’efficienza energetica di lavastoviglie e lavatrici, eliminando le possibilità di accumulo di calcare nei tubi e nelle serpentine degli elettrodomestici ed evitando danni permanenti alle valvole e alle tubature.

Al fine di conoscere le caratteristiche della propria acqua, il personale di Aqua e Salute svolge analisi dell’acqua gratuitamente in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Per qualunque info sui nostri depuratori acqua puoi anche contattare senza impegno la nostra consulente commerciale tramite Whatsapp Cliccando QUI

  • Scrivici o contattaci senza impegno per una prova gratuita al numero 05321716661
Sandra Duo

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo

Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.