Le principali spiegazioni ed informazioni riguardanti la densità acqua vengono trattate all’interno di questo articolo, partendo dalla definizione di questo parametro, il calcolo universale fino al valore della densità acqua.
La densità acqua è un valore che può essere impiegato in diverse formule applicabili in fisica ed in chimica, tra le molteplici proprietà dell’acqua troviamo quindi anche la densità acqua, la quale permette alla risorsa di adottare alcuni particolari comportamenti molto diversi rispetto alle altre materie.
INDICE:
- Che cos’è la densità?
- Quanto vale la densità dell’acqua?
- Quanto vale la densità dell’acqua in g cm3?
- Qual è il peso specifico dell’acqua?
- Come si fa a calcolare la densità?
- Perché l’acqua raggiunge la massima densità a 4 C?
- Quanto pesa 1 l di acqua?
- Come conoscere la propria acqua

Che cos’è la densità?
In fisica, la densità è la grandezza che risulta dal rapporto tra la massa e il volume di un determinata sostanza, quindi la densità acqua è un valore che mette in relazione la massa ed il volume dell’acqua stessa: D (densità) = m (massa in Kg) / V (volume in m³).
In generale, il risultato della densità di una determinata sostanza rappresenta la massa contenuta nella singola unità di volume della sostanza, questo valore è diverso per ogni materia perciò la densità acqua è una proprietà caratterizzante la risorsa e che la distingue dalle altre.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Quanto vale la densità dell’acqua?
Al fine di conoscere il valore della densità acqua, è necessario comprendere anche la sua unità di misura, infatti, nel Sistema Internazionale di Misura viene utilizzato Kg/m³, anche se molto spesso viene utilizzato g/cm³ per facilitare i calcoli.
Sul nostro Pianeta Terra esistono tantissime risorse idriche differenti, sia sotto un punto di vista di composizione chimico fisica che dalla prospettiva dello stato in cui si trova l’acqua come liquido, solido o gassoso.
Solitamente, per calcolare la densità acqua si prende come riferimento l’acqua distillata, la quale registra un valore di densità acqua pari a 1000 Kg/m³, il tutto con un’atmosfera di pressione 1 e con una temperatura di quattro gradi centigradi sopra allo 0.
Ogni materiale è caratterizzato da una densità propria in determinate condizioni di temperatura e pressione, nel caso in cui nell’acqua siano disciolte altre sostanze a parità di pressione e temperatura, la densità acqua aumenta, per questo motivo viene scelta quella distillata per il calcolo.
Quanto vale la densità dell’acqua in g cm3?
Il valore della densità acqua in g/cm³ è calcolabile in modo semplice, è necessario trasformare il valore cambiando l’unità di misura, cioè la risorsa ha un parametro di densità acqua pari a 1,0 g/cm³.
E’ importante sapere che a differenza di tutte le altre sostanze, la densità acqua aumenta al diminuire della temperatura, questo perché ogni materiale raffreddandosi tende alla compressione, occupando un volume minore e facendo aumentare così il rapporto tra massa e volume aumenta.
Al contrario, invece, la densità acqua diminuisce se la temperatura aumenta perché accade esattamente l’inverso del fenomeno appena descritto, le molecole della materia che si scalda tendono ad allontanarsi, aumentando la distanza le une dalle altre e occupando un volume maggiore.
Qual è il peso specifico dell’acqua?
La densità acqua ed il suo peso specifico sono due concetti correlati ma, in realtà ben distinti partendo anche solo dalla loro formula di calcolo, infatti, il peso specifico si ottiene, a differenza della densità acqua, facendo il rapporto tra peso e volume.
Il peso specifico dell’acqua viene calcolato prendendo sempre come riferimento l’acqua distillata, cioè una risorsa quasi del tutto priva di sali minerali, gas e batteri, alla solita temperatura di 4°C.
Questo valore è diverso dalla densità acqua, infatti, il peso specifico dell’acqua assume il valore di 9819 Kgm³/m3, spesso approssimato a 997 Kg/m³ oppure, cambiando l’unità di misura, a 0,999720 g/cm³.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Come si fa a calcolare la densità?
Per calcolare la densità acqua è necessario sapere quindi la sua massa in chili o in grammi, il suo volume espresso in metri cubi o in centimetri cubi, il valore della temperatura e della pressione a cui si trova la sostanza.
Bisogna sempre ricordare che il valore di densità acqua non è fisso e perciò, come abbiamo visto in precedenza, dobbiamo tenere in considerazione anche il fatto che densità acqua varia in base alla tipologia della risorsa stessa, ecco spiegato il perché densità acqua aumenta dall’acqua distillata a quella salata in funzione delle sostanze disciolte.
Per calcolare la densità acqua si applica sempre la stessa identica formula dividendo la massa per il volume, possiamo però mettere a confronto i diversi valori di densità acqua in base alla tipologia di risorsa che viene sottoposta al calcolo.
L’acqua distillata ha un risultato di densità acqua uguale a 1000 Kg/m³, la sostanza presa in considerazione è all’incirca pura e privata dai batteri, soluti e corpi ritenuti estranei mentre acqua alcalina sembra avere un parametro di densità acqua maggiore perché ricca di sali e minerali.
La tipologia di acqua salata risulta avere la densità acqua maggiore e pari a 1010 Kg/m³, addirittura in alcuni mari può arrivare fino a 1025 Kg/m³ questo perché la densità acqua di mare aumenta in modo proporzionale alla sua concentrazione di salinità.
L’acqua dolce e quindi anche l’acqua di rubinetto vengono considerate delle soluzioni acquose ricche di sali e di minerali, quindi tendono ad avere una densità acqua leggermente maggiore a quella di acqua distillata, il tutto avendo come variabili la quantità di sostanze disciolte.
Per facilitare comunque i calcoli di acqua dolce viene considerato un valore medio di riferimento pari a 1000 Kg/m³ di densità acqua.
Se all’interno delle case e delle aziende è presente un depuratore acqua, si avrà acqua osmotizzata direttamente dal rubinetto, quest’ultima è da considerarsi ovviamente nella categoria dell’acqua dolce.
Al posto di considerare semplicemente il valore medio di riferimento, è possibile richiedere un’analisi gratuita acqua al Team tecnico di Aqua e Salute, servizio completamente gratuito ed in grado di far conoscere le principali caratteristiche della propria risorsa, compreso il valore di densità acqua.
Perché l’acqua raggiunge la massima densità a 4 C?
Per spiegare il perché l’acqua raggiunge la massima densità acqua a 4°C, bisogna sapere che questa sostanza adotta un comportamento molto particolare nel range di temperatura che parte da 0 gradi ai 4 gradi, alcuni lo definiscono appunto comportamento anomalo dato che è molto diverso rispetto a quello di altre sostanze anche simili.
Nello specifico, la densità acqua aumenta come per gli altri materiali fino ai 4°C ma abbassando ulteriormente la temperatura, il valore di densità acqua inizia a diminuire, ecco perché l’acqua allo stato ghiacciato a 0°C ha una densità acqua pari 916,8 Kg/m³, valore inferiore alla densità acqua allo stato liquido.
Le molecole dell’acqua predisposte nella loro struttura “ghiacciata” tendono ad occupare il maggior spazio possibile, aumentando la lunghezza dei propri legami fino ad arrivare al punto in cui il volume del ghiaccio si espande e di conseguenza la densità acqua in ghiaccio diminuisce.
All’aumentare della temperatura, tutte le sostanze aumentano il proprio volume, dilatando i legami delle proprie molecole ed il loro valore di densità tende quindi a diminuire, ciò non accade invece con la densità acqua ad una temperatura superiore ai 4 gradi.
Il suo comportamento anomalo è dato dal fatto che man mano che la temperatura aumenta, in questo caso da 0 ai 4 gradi, il volume dell’acqua diminuisce ed è proprio al valore di 4°C che il volume dell’acqua è il minimo che questa sostanza può raggiungere oltre che il massimo di risultato di densità acqua.
In generale, tra 0°C e 4°C la densità acqua aumenta all’aumentare della temperatura, tra 4°C e 100 °C la densità dell’acqua diminuisce all’aumentare della temperatura, quindi il valore di densità acqua raggiunge il massimo valore a 4 gradi, al di sotto o al di sopra di questa soglia, il parametro di densità acqua diminuisce.
L’acqua è un elemento all’apparenza molto semplice ma che in realtà nasconde molteplici proprietà, comportamenti affascinanti rispetto a molte altre sostanze presenti in natura ed anche delle caratteristiche dell’acqua molto particolari.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Quanto pesa 1 l di acqua?
Il peso di 1 litro di acqua si può conoscere tenendo anche in considerazione la densità acqua, ricordando che il litro è l’unità di misura della capacità di un liquido quindi capace di misurare la quantità di spazio che occupa all’interno di un contenitore mentre il Kg indica il peso della materia stessa.
In generale, il peso può variare in base alla temperatura presente, alla pressione che la caratterizza ed alle sostanze in essa disciolte ma, per l’acqua si può dire che approssimativamente 1 litro equivale ad 1 Kg, anche considerato che densità acqua è uguale a 1.
Come conoscere la propria acqua
Per conoscere in modo approfondito la propria acqua di rubinetto, è necessario far svolgere delle specifiche analisi chimiche e fisiche di un campione di risorsa, in seguito, sarà possibile essere al corrente di tutte le sostanze, sali, minerali ma anche purtroppo inquinanti e batteri che potrebbero essere presenti al suo interno.
Se si decide di affidare l’incarico al Team di Aqua e Salute, una volta ricevuti i risultati, il nostro staff è in grado di spiegare il quadro della situazione, presentare le soluzioni ideali per avere acqua sempre pura e leggera direttamente dal rubinetto di casa e fissare una consulenza gratuita con il nostro esperto commerciale.
Il personale di Aqua e Salute svolge analisi dell’acqua gratuitamente in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.