Scopri come fare una granita fatta in casa e i benefici che puoi avere da bere una gustosa granita fai-da-te nei giorni più caldi. Leggi la nostra news.
In questo articolo ti spiego come fare la granita fatta in casa.
L’afa delle ultime settimane ci ha messo alle strette e a metà pomeriggio, con il sole cocente, nessuno ha potuto rinunciare ad una rinfrescante e colorata granita.
Disponibile in quasi tutti i bar cittadini e nei chioschi sulla spiaggia, la granita è la soluzione ideale per rinfrescarsi con gusto, ma se realizzata in casa, oltre ad essere una piacevole pausa, diventa anche uno spuntino salutare. Ecco perché.
Indice:
- I vantaggi della granita
- Ricette granita frutta
- Granita ricetta
- Come è fatta la granita?
- Come si prepara la granita siciliana?
- Quanto fa ingrassare?
- Quante calorie ha?
- Come si mangia
- Come funziona un granitore?
- Acqua ideale per granita fatta in casa
I vantaggi di una granita fatta in casa
Per realizzare una granita fai-da-te si utilizzano prodotti freschi e genuini, niente a che vedere con gli sciroppi già pronti che vengono aggiunti alle granite commerciali. Una granita fatta in casa, quindi, non ha né coloranti né conservanti, e ha anche un minor contenuto di zucchero che fa bene alla linea e che ci permette di dissetarci senza appesantire l’organismo.
Inoltre, fare una granita in casa diventa un’ottima attività da proporre ai bambini quando si annoiano durante i pomeriggi estivi. Basta procurarsi qualche cubetto di ghiaccio, zucchero e frutta per colorare le giornate e insegnare ai più piccoli che è possibile creare merende gustose e salutari al tempo stesso.
Continua a leggere per scoprire le migliori ricette per granite fatte in casa!

Ricette per granite di frutta fai-da-te
Le preferite dai bambini sono sicuramente le granite di frutta: dolci al punto giusto, colorate, ma soprattutto ricche di vitamine e sali minerali che li aiutano a mantenersi in forma nelle giornate più calde.
Per prepararle basta congelare direttamente i pezzi di frutta in un sacchetto per alimenti e, una volta che si sono induriti, frullarli con un mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Per i gusti puoi dare sfogo alla tua fantasia: anguria fragole, ananas, kiwi, ma anche melone o succo di limone – facendo attenzione a mescolarlo con acqua e zucchero per renderlo più dolce.
Il consiglio in più: per evitare che la frutta si congeli creando un unico blocco di ghiaccio difficile da tritare, posiziona i singoli pezzi all’interno di uno stampo per ghiaccio. Con questo stratagemma potrai anche utilizzare solo la frutta di cui hai bisogno e tenere il resto per la prossima granita!
Granita Fatta in Casa Ricetta
Se per i bambini sono la merenda ideale, per i grandi le granite sono un’ottima alternativa ad aperitivi, cocktail e dopocena. In questo caso, però, stupisci i tuoi ospiti con idee sfiziose e non con le solite granite di frutta. Ecco qualche idea.

- Granita al caffè
Perfetta come dopocena, la granita al caffè si prepara con vero caffè zuccherato, lasciato raffreddare e surgelato in contenitori per il ghiaccio. Una volta pronto il procedimento è lo stesso delle granite di frutta: frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa e poi gustare, meglio se con un po’ di panna!
- Granita al té verde
Ottima da assaporare alle 17 come i lord inglesi, la granita al té verde si prepara come quella al caffè, ma il risultato è una granita dissetante e depurativa. Per un tocco da vero chef, aggiungi anche zenzero o vaniglia: il risultato è assicurato.
- Granita frutta e vodka
Una variante per adulti alle tradizionali granite di frutta è invece la granita frutta e vodka. In questo caso è necessario far congelare la frutta e aggiungere la vodka quando la si frulla. Attenzione, però: la gradazione alcolica della vodka renderà la granita più liquida, per cui è meglio prepararla un attimo prima di gustarla con gli amici e non conservarla in frigorifero.
Come fare granita senza tritaghiaccio?
Quando l’estate è alle porte e le temperature calde sono in arrivo, la granita fatta in casa è un ottimo sfizio da gustare come una merenda fredda al cucchiaio oppure come una bevanda dissetante e rinfrescante.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
La granita fatta in casa è perfetta se si ha voglia di qualcosa di fresco per combattere il caldo estivo, in più, esistono moltissime varietà di ricetta granita che possono andare incontro ai gusti di chiunque.
Seguire la ricetta per granita fatta in casa senza tritaghiaccio risulta essere il modo migliore per rinfrescarsi con gusto ma, anche per avere la sicurezza della provenienza degli ingredienti impiegati nella preparazione, come l’acqua, gli sciroppi artigianali o la frutta fresca.
Per fare la granita fatta in casa senza tritaghiaccio non è necessario avere degli elettrodomestici specifici e di ultima tecnologia però sarà fondamentale seguire le proporzioni descritte nella ricetta per non combinare qualche pasticcio.
La granita fatta in casa prevede l’utilizzo di utensili che ad oggi la maggior parte delle famiglie possiede all’interno della propria cucina, infatti, sono necessari un pentolino o una pentola, un contenitore idoneo al freezer e un minipimer, cioè un frullatore ad immersione.
Come è fatta la granita?
Il primo passaggio per seguire al meglio la ricetta granita fatta in casa consiste nel preparare lo sciroppo composto da acqua e zucchero, questa preparazione consiste nella base fondamentale per la granita fatta in casa, a quest’ultima andranno poi aggiunti gli ingredienti per aromatizzarla.
Alla granita fatta in casa senza tritaghiaccio si possono aggiungere gli ingredienti che più ci piacciono come frutta fresca e di stagione, caffè, limone, cioccolato oppure aromi concentrati alla menta, anice, amarena o cocco ed ottenere sempre un ottimo risultato di granita fatta in casa.
Di seguito, vedremo la granita fatta in casa al limone, cioè la ricetta più diffusa in tutta Italia e la preferita dagli italiani durante l’estate, infatti, il limone contiene alcune vitamine e proprietà dissetanti e rinfrescanti che aiutano ad affrontare al meglio il caldo estivo.
La ricetta su come fare la granita prevede di portare a bollore in una pentola 500 ml di acqua osmotizzata con 200 gr di zucchero, mescolare spesso per far sciogliere completamente il dolcificante, togliere dal fuoco quando bolle e fare raffreddare.
Le preparazioni su come fare la granita proseguono con il lavare per bene 4 limoni biologici e non trattati, bisogna grattugiare la buccia e ricavare il succo tramite uno spremiagrumi, trattenendo i semi che caratterizzano questo frutto.
Bisogna aggiungere il succo e la buccia grattugiata allo sciroppo di acqua e dolcificante preparato in precedenza poi è necessario lasciar insaporire il composto di granita fatta in casa a temperatura ambiente, mescolando con un cucchiaio di tanto in tanto.
Una volta raffreddato, versare il composto in un contenitore adatto al freezer e coprire con il suo coperchio, mantenere alle basse temperature del congelatore per almeno due ore e mezza, mescolando ogni mezz’ora per evitare la formazione di piccoli blocchi di ghiaccio e per ottenere una granita fatta in casa della giusta consistenza.
Infine, estrarre il contenitore, rompere i cristalli che si saranno formati sulla superficie, frullare con il minipimer per ottenere la granita fatta in casa al limone della consistenza che più si preferisce.
A questo punto, la granita fatta in casa è pronta e si può servire in bicchieri dal bordo ampio, decorando con qualche fogliolina di menta o aggiungendo una fettina sottile di limone sulla superficie.
Come si prepara la granita siciliana?
Al quesito su come fare la granita siciliana è un po’ difficile rispondere in quanto questo dolce freddo ha proprio origine dalla Sicilia ma, la ricetta granita cambia a seconda della zona e dalle tradizioni che vengono tramandate da famiglia in famiglia.
La granita fatta in casa può essere un ottimo sostituto ma, purtroppo non potrà eguagliare il gusto e la bontà di una granita siciliana che è possibile trovare in diverse versioni in ogni città della bellissima Isola italiana, sempre accompagnate dalla famosa brioche col tuppo.
Quello che possiamo fare è seguire le indicazioni su come fare la granita al meglio, ritagliando dalla nostra routine un attimo di piacere e freschezza per venir trasportati nell’atmosfera siciliana e per prendere una pausa e rimediare al caldo estivo.
Per qualunque info, approfondimento e per una PROVA GRATUITA di un Depuratore Acqua, puoi anche contattare una nostra consulente tramite Whatsapp Cliccando QUI
Quanto fa ingrassare la granita?
Di per sé la granita fatta in casa non fa ingrassare o per lo meno, è possibile preparare personalmente le giuste proporzioni per ogni commensale, sapendo anche che 200 grammi di ricetta granita al limone apportano circa 150 kcal.
Una porzione di granita fatta in casa al limone risulta essere la ricetta granita con frutta fresca meno calorica, subito dopo troviamo la granita alla fragola fresca con 166 Kcal, ma anche la ricetta granita con sciroppi senza zuccheri aggiunti si aggirano intorno alle 100/120 Kcal.
Qual è la granita con meno calorie?
In generale, la granita con meno calorie è la granita fatta in casa, la quale può contenere ingredienti biologici e non trattati, frutta fresca di stagione e un’acqua depurata e senza sostanze estranee.
Per rendere la granita fatta in casa meno calorica è possibile utilizzare al posto dello zucchero alcuni validi sostituti per dolcificare il composto come eritritolo, stevia, xilitolo oppure altri dolcificanti naturali.
Un’altra valida alternativa per ottenere una granita fatta in casa che non fa ingrassare consiste nell’eliminare completamente i dolcificanti aggiunti, utilizzando esclusivamente elementi che contengono acqua e ricchi di fruttosio naturale, congelando in pezzi la frutta come l’anguria, arancia o ananas e frullare il tutto per un’ottima variante di ricetta granita.
Cosa si mangia con la granita?
Il modo migliore per gustare una granita fatta in casa dipende ovviamente dalla sua consistenza e dagli ingredienti che sono stati aggiunti allo sciroppo per aromatizzarla e per renderla davvero gustosa.
In Sicilia, qualsiasi sia il gusto scelto della granita fatta in casa, essa viene mangiata con il cucchiaino e non con la cannuccia, spesso guarnita con panna montata zuccherata sulla superficie e accompagnata dalla brioche col tuppo.
In generale, alcune di ricetta granita presenti su internet prevedono una consistenza più liquida e quindi risultano ottime se gustate come bevande e quindi prevedono l’uso della cannuccia per la loro consumazione senza l’accompagnamento di brioche.
Come funziona un granitore?
I granitori sono quelle macchine alimentari che possiamo trovare all’interno di bar e gelaterie, le quali vengono utilizzate proprio per la preparazione di ricetta granita e per mantenere sempre la giusta consistenza del composto tramite termostati e regolatori automatici di sbrinamento.
La maggior parte delle granite che consumiamo durante l’estate in spiaggia o comunque in vacanza non consiste proprio in una granita fatta in casa, infatti, molti baristi e gelatai si occupano di aggiungere acqua, zucchero e sciroppi commerciali direttamente nel serbatoio del granitore professionale.
Grazie ad un granitore non ci si dovrà preoccupare su come si prepara la granita perché molto spesso la ricetta consiste semplicemente in acqua e nel preparato in polvere per granita, senza neanche dover aggiungere né dolcificante né aromi.
L’acqua ideale per la granita fatta in casa
Dopo aver visto alcune ricette su come fare la granita, è necessario ricordare che per avere la certezza della buona riuscita della ricetta granita bisogna avere la massima sicurezza nei confronti degli ingredienti e dell’acqua che viene utilizzata.
Se lo scopo è preparare una granita deliziosa e sana, Aqua e Salute consiglia di impiegare un’acqua buona, pura e priva di sostanze che potrebbero compromettere il sapore della propria granita fatta in casa, cioè un’acqua trattata da un depuratore acqua.
Alcuni scelgono di seguire la via più semplice, quindi, sfruttano il proprio granitore, inseriscono nella macchina alimentare l’acqua in bottiglia ed il composto in polvere, senza dare la giusta importanza alla risorsa idrica e ai componenti della ricetta granita.
Preparazioni completamente diverse vengono invece adottate dai produttori siciliani di granita, infatti, qualsiasi sia la ricetta granita che viene seguita, il fattore che resta invariato è la qualità degli ingredienti, il fatto che siano a Km 0 e che siano strettamente non trattati.
La granita fatta in casa è una ricetta semplice composta da pochissimi ingredienti, per questo è giusto sceglierli con accuratezza e della massima qualità: acquistare la frutta di stagione dal proprio fruttivendolo di fiducia ed utilizzare l’acqua di rubinetto trattata da un efficiente depuratore acqua possono essere due consigli ottimi da seguire.

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.