
Scopri come fare una granita fatta in casa e i benefici che puoi avere da bere una gustosa granita fai-da-te nei giorni più caldi. Leggi la nostra news.
L’afa delle ultime settimane ci ha messo alle strette e a metà pomeriggio, con il sole cocente, nessuno ha potuto rinunciare ad una rinfrescante e colorata granita. Disponibile in quasi tutti i bar cittadini e nei chioschi sulla spiaggia, la granita è la soluzione ideale per rinfrescarsi con gusto, ma se realizzata in casa, oltre ad essere una piacevole pausa, diventa anche uno spuntino salutare. Ecco perché.
I vantaggi di una granita fatta in casa
Per realizzare una granita fai-da-te si utilizzano prodotti freschi e genuini, niente a che vedere con gli sciroppi già pronti che vengono aggiunti alle granite commerciali. Una granita fatta in casa, quindi, non ha né coloranti né conservanti, e ha anche un minor contenuto di zucchero che fa bene alla linea e che ci permette di dissetarci senza appesantire l’organismo.
Inoltre, fare una granita in casa diventa un’ottima attività da proporre ai bambini quando si annoiano durante i pomeriggi estivi. Basta procurarsi qualche cubetto di ghiaccio, zucchero e frutta per colorare le giornate e insegnare ai più piccoli che è possibile creare merende gustose e salutari al tempo stesso.
Continua a leggere per scoprire le migliori ricette per granite fatte in casa!
Ricette per granite di frutta fai-da-te
Le preferite dai bambini sono sicuramente le granite di frutta: dolci al punto giusto, colorate, ma soprattutto ricche di vitamine e sali minerali che li aiutano a mantenersi in forma nelle giornate più calde. Per prepararle basta congelare direttamente i pezzi di frutta in un sacchetto per alimenti e, una volta che si sono induriti, frullarli con un mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per i gusti puoi dare sfogo alla tua fantasia: anguria fragole, ananas, kiwi, ma anche melone o succo di limone – facendo attenzione a mescolarlo con acqua e zucchero per renderlo più dolce.
Il consiglio in più: per evitare che la frutta si congeli creando un unico blocco di ghiaccio difficile da tritare, posiziona i singoli pezzi all’interno di uno stampo per ghiaccio. Con questo stratagemma potrai anche utilizzare solo la frutta di cui hai bisogno e tenere il resto per la prossima granita!
Granite sfiziose fatte in casa
Se per i bambini sono la merenda ideale, per i grandi le granite sono un’ottima alternativa ad aperitivi, cocktail e dopocena. In questo caso, però, stupisci i tuoi ospiti con idee sfiziose e non con le solite granite di frutta. Ecco qualche idea.
-
Granita al caffè
Perfetta come dopocena, la granita al caffè si prepara con vero caffè zuccherato, lasciato raffreddare e surgelato in contenitori per il ghiaccio. Una volta pronto il procedimento è lo stesso delle granite di frutta: frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa e poi gustare, meglio se con un po’ di panna!
-
Granita al té verde
Ottima da assaporare alle 17 come i lord inglesi, la granita al té verde si prepara come quella al caffè, ma il risultato è una granita dissetante e depurativa. Per un tocco da vero chef, aggiungi anche zenzero o vaniglia: il risultato è assicurato.
-
Granita frutta e vodka
Una variante per adulti alle tradizionali granite di frutta è invece la granita frutta e vodka. In questo caso è necessario far congelare la frutta e aggiungere la vodka quando la si frulla. Attenzione, però: la gradazione alcolica della vodka renderà la granita più liquida, per cui è meglio prepararla un attimo prima di gustarla con gli amici e non conservarla in frigorifero.
- Luglio 1, 2019
- Acqua in bocca (segreti,curiosità,varie)