le caratteristiche dell'acqua

Quali sono le caratteristiche dell’acqua? Lo scopriamo insieme in questo articolo.

L’acqua è un elemento essenziale per la vita in generale, è un alimento che è in grado di sostenere la salute dell’uomo e che permette la sopravvivenza della fauna e della flora in un ecosistema stabile e prosperoso.

Sono molteplici le caratteristiche dell’acqua che rendono questo elemento unico nel suo genere, infatti, sia sotto un punto di vista chimico che fisico, le caratteristiche dell’acqua sono responsabili di alcuni fenomeni che fanno sì che il ciclo della vita si attivi e si concluda in modo efficace.

All’interno di questo articolo troverai tutto ciò che è importante sapere riguardo a le caratteristiche dell’acqua, tutte le particolarità e le proprietà dell acqua ed i principali motivi per i quali questo elemento è indispensabile per la vita.

INDICE:

le caratteristiche dell'acqua

Qual è la struttura della molecola dell’acqua

L’acqua svolge un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità e grazie a tutte le caratteristiche dell’acqua è possibile andare incontro e rispondere alle necessità di tutti, partendo dall’uomo e arrivando al regno vegetale e animale.

Prima di spiegare le diverse caratteristiche dell’acqua, è necessario fare luce sulla struttura di questa particolare molecola, la quale risulta molto semplice nonostante si tratti di un composto che alla vista si presenta trasparente e inodore.

La molecola dell’acqua è formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno, il primo al vertice della struttura mentre i due atomi di idrogeno di dimensioni inferiori si trovano a due estremità opposte, conferendo all’acqua una particolare forma a V e la formula molecolare di H2O.

Come è fatta l’acqua?

Tra le caratteristiche dell’acqua relative al come è fatta l’acqua troviamo il legame che unisce gli atomi di idrogeno a quello di ossigeno, esso prende il nome di legame covalente, responsabile dell’unione tra atomi e della formazione stessa delle molecole.

Un’altra forza compresa tra le caratteristiche dell’acqua è il legame idrogeno, esso è in grado di creare attrazione tra le molecole d’acqua con un livello di intensità molto elevato e che risulta superare il grado di interazione della maggior parte di liquidi presenti in natura.

Grazie a questa struttura, è per noi possibile assistere a tutte le caratteristiche dell’acqua, alle sue incredibili proprietà fisiche, chimiche e microbiologiche oltre che apprezzare tutti i fenomeni eccezionali di cui l’acqua è l’artefice.

bonus idrico

Quali sono le caratteristiche dell’acqua

Dopo aver visto la sua particolare struttura molecolare, è possibile conoscere e capire i comportamenti, la natura di questo elemento e le caratteristiche dell’acqua che creano fenomeni straordinari, talmente frequenti nella nostra quotidianità da sembrare normali.

Sono tantissime le caratteristiche dell’acqua che sono responsabili delle fasi comprese nel ciclo dell’acqua, un avvenimento fondamentale per la vita ed il benessere dell’uomo, delle piante, degli animali ed essenziale per il corretto funzionamento dell’ecosistema.

Per qualunque info o approfondimento su come avere un depuratore Acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI

La temperatura di ebollizione dell’acqua

La prima tra le caratteristiche dell’acqua è la temperatura di ebollizione dell’acqua, cioè il fenomeno chimico-fisico attraverso cui l’acqua dallo stato liquido passa a quello gassoso per effetto del calore, il quale conferisce l’energia necessaria a rompere l’attrazione nelle molecole di acqua.

Il punto di ebollizione dell’acqua è 100°C, una temperatura molto elevata rispetto a quella che è necessario raggiungere per l’ebollizione di altre sostanze con struttura molecolare simile, le quali si trovano in natura allo stato gassoso.

Questa proprietà è compresa tra le caratteristiche dell’acqua perché a temperatura ambiente quest’ultima dovrebbe presentarsi allo stato gassoso, invece grazie al forte legame idrogeno troviamo l’acqua allo stato liquido e con anche un temperatura di ebollizione enormemente alta.

Capillarità dell’acqua

Seconda tra le caratteristiche dell’acqua troviamo la cosiddetta capillarità, con questo termine indichiamo la capacità dell’acqua di risalire ed arrampicarsi lungo le pareti di un recipiente stretto e tra gli spazi stretti delle fibre di un tessuto, il tutto grazie alle particolari forze di coesione e adesione.

Tra le molecole dell’acqua e le molecole della parete del recipiente si crea una vera attrazione, la quale permette alle molecole dell’acqua di arrampicarsi e di rimanere unite durante la salita.

Fra le caratteristiche dell’acqua, la capillarità è la responsabile del fenomeno che è possibile notare quando utilizziamo un tovagliolo di carta, una salvietta da cucina o un fazzoletto sopra una superficie bagnata, questi si inzuppano con estrema facilità.

Presente tra le caratteristiche dell’acqua, la capillarità è così definita per l’effetto visibile ad occhio nudo quando vengono impiegati dei recipienti dalle piccole dimensioni e per il movimento capillare delle molecole d’acqua che gonfiano la sostanza imbevuta.

Calore specifico dell’acqua

Un’altra tra le caratteristiche dell’acqua è il suo calore specifico, infatti il valore risulta molto elevato, ciò significa che bisogna conferire molta energia termica all’acqua per innalzare la sua temperatura.

L’elevato calore specifico dell’acqua comporta, per un certo apporto di calore, l’aumento della temperatura dell’acqua più lentamente della temperatura di quasi ogni altra sostanza, questa tra le caratteristiche dell’acqua dipende dai forti legami idrogeno delle molecole.

In poche parole, l’acqua si raffredda e si scalda lentamente perché è necessario prima rompere il legame idrogeno tra le sue molecole, un’altra proprietà dell acqua che rende questo elemento unico nel suo genere.

Aumento del volume di congelamento

Un comportamento anomalo dell’acqua è dato dall’aumento del volume di congelamento della massa liquida, infatti, quando l’acqua si solidifica aumenta di volume, questo perché le molecole si dispongono in una struttura in cui gli spazi molecolari sono maggiori rispetto a quelli presenti allo stato liquido.

Questo è un’altro fenomeno tra le caratteristiche dell’acqua che possiamo notare anche a casa, infatti, quando la temperatura scende sotto zero le tubazioni piene d’acqua possono venir messe a dura prova dal volume dell’acqua ghiacciata che, in alcuni casi, possono causare anche la loro rottura.

Stessa cosa si può vedere mettendo acqua in bottiglia nel congelatore, infatti, se il liquido si trova chiuso in un contenitore elastico come la plastica, quest’ultimo si deforma espandendosi e adattandosi al nuovo volume richiesto, al contrario, se si trova in una bottiglia rigida come il vetro, quest’ultima si romperà perché non in grado di adattarsi.

Per qualunque info o approfondimento su come avere un depuratore Acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI

Perché l’acqua è una sostanza particolare?

L’acqua è una sostanza particolare perché nonostante alla vista questo elemento possa sembrare sempre uguale, in realtà non è affatto così, infatti, oltre le caratteristiche dell’acqua che abbiamo visto in precedenza, sono disciolte al suo interno diverse sostanze che possono rendere un bicchiere d’acqua diverso da un altro.

Fanno parte delle sue proprietà anche le caratteristiche dell’acqua relative a diversi parametri, quali la durezza, sali disciolti, il valore di residuo fissi acqua, il livello di pH, la conduttività, la presenza di metalli pesanti, inquinanti o addirittura di PFAS.

Grazie alla analisi gratuita acqua di Aqua e Salute è possibile conoscere tutte le caratteristiche dell’acqua del proprio rubinetto di casa appena elencate oltre che vedere personalmente la composizione e le proprietà che rendono unica la propria acqua.

Quali sono le proprietà dell acqua e da cosa dipendono?

L’acqua ha molte proprietà e la maggior parte di queste dipendono dalla sua particolare struttura molecolare, dai forti legami presenti al suo interno e da tutti i comportamenti anomali e le caratteristiche dell’acqua descritte sopra.

L’acqua come solvente

L’acqua è un potente e ottimo solvente capace di sciogliere molte sostanze come, ad esempio, il sale da cucina oppure lo zucchero che si sciolgono molto velocemente in una pentola o in un bicchiere di acqua.

Lo stesso fenomeno avviene per quanto riguarda l’acqua salata del mare, infatti, quando l’acqua del fiume scorre attraverso le rocce, durante il suo tragitto, ne discioglie una parte arricchendosi di sali minerali che si accumulano nel mare dove il fiume alla fine confluisce.

bonus idrico

La tensione superficiale

Un’altra proprietà dell acqua davvero stupefacente riguarda la tensione superficiale, cioè il fatto che tra le molecole che compongono l’acqua è presente un’attrazione tale da tenerle fortemente compatte ed unite l’una all’altra.

Questa unità di aggregazione è tra le caratteristiche dell’acqua perché la forte coesione tra micro particelle permette ad alcuni insetti molto leggeri di camminare sull’acqua e di appoggiarsi sulle superfici di bacini d’acqua, sfruttando proprio la tensione superficiale.

Che forma ha l’acqua?

Compresa tra le caratteristiche dell’acqua troviamo proprio la sua forma, infatti, la sua naturale capacità di esistere in stati diversi e quindi anche in forme diverse è un’eccezionale proprietà dell acqua che spesso viene sottovalutata o data per scontata.

L’acqua si può trovare in natura in tre diversi stati di aggregazione, cioè solido, liquido e gassoso, sono diverse le variabili responsabili dei passaggi di stato, in ognuno di questi le molecole dell’acqua si dispongono in modo diverso, rendendo così diverse le caratteristiche dell’acqua ad ogni stato.

Cambiando fase, l’acqua modifica solamente la sua forma ed il suo aspetto, ma non la sua composizione e le sue proprietà, perciò le molecole d’acqua rimangono identiche e intatte, quello che invece varia è la distanza tra loro da uno stato e l’altro.

Qual è il sapore dell’acqua

Il sapore è tra le caratteristiche dell’acqua, questo parametro può dipendere da diversi fattori, infatti, l’acqua può avere diversi gusti e quindi risultare amara, dolce, salata oppure acida in base alla fonte da cui è stata prelevata la risorsa ma anche a causa delle sostanze  e dei minerali disciolti al suo interno.

Spesso l’acqua dal sapore dolce può aver attraversato falde e rocce che le hanno conferito una particolare quantità di calcio, al contrario, l’acqua salata può esser entrata in contatto con rocce calcaree che l’hanno arricchita di cloruri, bicarbonati e solfati.

L’acqua può essere acida e lasciare un sapore acre in bocca dovuto alla presenza sia naturale che artificiale di anidride carbonica al suo interno, in altri casi, la risorsa può risultare amara a causa delle concentrazioni di magnesio e manganese.

In generale, il sapore della nostra risorsa è una tra le caratteristiche dell’acqua più importanti, sia che venga impiegata per cucinare che per idratarsi ogni giorno, è necessario conoscere la qualità e i parametri della propria acqua di rubinetto per avere sempre la massima sicurezza di star integrando la miglior acqua possibile.

Per qualunque info o approfondimento su come avere un depuratore Acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI

Che importanza ha l’acqua

Da sempre, l’acqua svolge una funzione centrale nella nostra vita quotidiana, oltre a tutte le caratteristiche dell’acqua che abbiamo visto, la sua capacità più importante consiste nel sostenere la maggior parte dei processi che avvengono giornalmente all’interno del nostro organismo.

Le caratteristiche dell’acqua che abbiamo descritto sono solo le principali, ma questa risorsa straordinaria è molto di più, infatti, non viene sopravvalutata quando si dice che “l’acqua è vita” perché è proprio così.

Visto quanto questo elemento ed alimento sia importante per noi, è necessario avere un occhio di riguardo nei confronti della sua qualità e quindi sapere che nonostante l’acqua di acquedotto venga controllata, questa può contenere al suo interno delle sostanze indesiderate.

Aqua e Salute da oltre 30 anni si occupa di installare addolcitori acqua per uso tecnologico e depuratore acqua ad uso alimentare, entrambi impianti progettati con le ultime tecnologie e realizzati per adattarsi all’ambiente domestico, aziendale e industriale.

La gamma di impianti per il trattamento dell’acqua di Aqua e Salute è progettata per soddisfare le singole esigenze, i nostri consulenti informano famiglie ed aziende sull’importanza della qualità della propria acqua di rubinetto ed espongo la soluzione ideale al caso specifico.

Il Team tecnico e commerciale di Aqua e Salute è sempre disponibile a dare maggiori informazioni nel settore di trattamento acqua e svolge servizi di consulenza ed assistenza nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Che caratteristiche hanno le sostanze che si sciolgono in acqua?

Tra le proprietà dell acqua troviamo la sua capacità di riuscire a sciogliere diverse sostanze, per questo motivo l’acqua è un solvente, infatti, le sostanze liquide in grado di scioglierne altre prendono il nome di solventi mentre le sostanze disciolte vengono chiamate soluti.

Le sostanze che si sciolgono in acqua hanno la caratteristica di avere una struttura di legami che l’H2O riesce a rompere, di conseguenza le molecole del soluto si disperdono nell’acqua stessa, creando una soluzione.

Questa proprietà dell acqua le permette di dissolvere numerose sostanze come gli zuccheri, i sali, l’alcol e la maggior parte delle molecole organiche.

Come reagisce l’acqua alle variazioni di temperatura?

La proprietà dell acqua di cambiare stato è davvero notevole, infatti, in base alle variazioni di temperatura, l’acqua reagisce in modo differente.

Tra le caratteristiche dell’acqua abbiamo la sua densità cioè il rapporto tra massa e volume, nel caso dell’acqua, questo valore ha la particolarità di aumentare man mano che la temperatura diminuisce fino a circa 4°C, mentre al di sotto la densità diminuisce, al contrario di quanto accade negli altri liquidi.

In generale, l’acqua congela a 0°C e si trasforma in ghiaccio, invece a 100°C abbiamo il suo grado di bollitura, entrambi questi valori non sono fissi in quanto il tutto dipende anche dal parametro della pressione atmosferica.

bonus idrico

Che tipo di composto è H2O?

La formula H2O rappresenta l’acqua, la quale viene definita composto perché è proprio una sostanza formata da due atomi differenti, infatti, in ogni molecola di acqua possiamo trovare un atomo di ossigeno e due di idrogeno.

Il composto H2O è dotato di capacità fisiche e chimiche straordinarie che vengono chiamate le caratteristiche dell’acqua: queste proprietà rendono l’acqua un elemento unico nel suo genere ed anche indispensabile per la vita umana, animale e vegetale sulla Terra.

  • Scrivici o contattaci senza impegno per una prova gratuita al numero 05321716661
Sandra Duo

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo

Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.