Potabilizzazione acqua domestica: il sistema per rendere l’acqua potabile.
Il seguente articolo è organizzato per spiegare in modo semplice ma approfondito la tematica della potabilizzazione acqua domestica, descrivendo di che cosa si tratta, i trattamenti che compongono questo processo, il funzionamento di un impianto di potabilizzazione, la sua gestione e le soluzioni migliori per ottenere l’acqua ideale per il consumo umano.
INDICE:
- Potabilizzazione Acqua Cos’è
- Scopo Potabilizzazione Acqua domestica
- Processo potabilizzazione acqua
- Funzionamento della potabilizzazione
- Schemi della potabilizzazione
- Impianto potabilizzazione acqua domestica
- Chi occupa della potabilizzazione acqua
- Caratteristiche acqua rubinetto
- Come migliorare l’acqua potabile

Potabilizzazione acqua: che cos’è
La potabilizzazione acqua è un insieme di trattamenti e procedimenti svolti sull’acqua prelevata alla fonte, la cosiddetta acqua grezza, con scopo di rendere quest’ultima adatta al consumo umano, quindi potabile.
Quando si parla di potabilità, è necessario sottolineare che l’acqua che arriva nelle nostre abitazioni deve avere specifiche caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche, tutte definite dal Decreto Legislativo 31/2001, al fine che possa essere considerata potabile, ovvero che possa essere bevuta o destinata a usi alimentari senza arrecare danni alla nostra salute.
Qual è lo scopo della potabilizzazione
L’obiettivo della potabilizzazione acqua domestica consiste nello svolgere una serie di trattamenti necessari per permettere all’intera popolazione di avere direttamente dal proprio rubinetto di casa un’acqua potabile, cioè garantire a tutti l’accesso a una fonte sicura e priva degli eventuali inquinanti che possono essere disciolti al suo interno.
Il processo di potabilizzazione si compone, in base alla fonte e in base al caso specifico, di trattamenti meccanici, chimici, fisici e di disinfezione, tutti procedimenti capaci di eliminare i corpi estranei presenti nell’acqua, dai più grossolani a quelli microscopici, rimuovendo le sostanze anche invisibili che potrebbero contaminare l’acqua.
Per qualunque info o approfondimento sulla potabilizzazione acqua domestica o sul depuratore acqua ci puoi anche contattare tramite Whatsapp Cliccando QUI
Quando è necessario intraprendere il processo di potabilizzazione acqua
L’acqua proviene da fonti diverse e in base a queste è possibile stilare una classifica per poter comprendere quali trattamenti risultano essere necessari per migliorare notevolmente la qualità dell’acqua e le sue caratteristiche principali.
Le acque che derivano da pozzi profondi e da sorgenti hanno bisogno solitamente di trattamenti relativamente semplici dato che beneficiano di fenomeni naturali di filtrazione dell’acqua negli strati del sottosuolo e in generale nel terreno, verificandosi così già un primo trattamento di depurazione completamente naturale.
Al contrario, necessitano trattamenti molto più complessi ed articolati le acque meno protette e superficiali in quanto risultano essere esposte e vulnerabili agli inquinanti sia già presenti in natura sia quelli civili, come fertilizzanti impiegati nell’agricoltura e contaminanti di derivazione industriale.
Il funzionamento dei sistemi di potabilizzazione acqua domestica
L’intero processo di potabilizzazione si caratterizza dall’inizio alla fine, cioè dal prelievo all’erogazione nella rete pubblica, di un susseguirsi di particolari passaggi stando in linea ad una sequenza ben precisa, al fine di far raggiungere all’acqua i parametri richiesti dal decreto legislativo ad oggi in vigore.
Lo schema include i passaggi necessari a rendere l’acqua conforme ai requisiti previsti per gli usi potabili, in grado di migliorare il suo aspetto relativo alle proprietà percepibili e valutabili ad occhio nudo, come colore, odore e sapore, idonei ad apportare miglioramenti anche alla sua composizione chimica, rimuovendo per esempio il manganese ed il ferro ed infine, capaci di eliminare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni, rendendo l’acqua disinfettata.

Lo schema sequenziale della potabilizzazione acqua domestica
L’intera filiera di trattamenti meccanici, chimici, fisici e di disinfezione che compongono la potabilizzazione acqua spesso più impiegata dagli acquedotti prevede le fasi articolate nel seguente modo:
In primo luogo, viene svolta la grigliatura manuale o meccanica, cioè la messa in posa di vere e proprie griglie di varie dimensioni capaci di trattenere e separare i corpi estranei di dimensioni maggiori, cioè i solidi grossolani che potrebbero compromettere le pompe e le tubature, evitando che rami, foglie e ghiaia possano arrivare nelle sezioni successive di depurazione.
Subito dopo, l’acqua viene raccolta in vasche per la sedimentazione, la quale permette di eliminare sia le sostanze che si depositano sul fondo, come sabbie e terriccio, che i corpi che tendono a galleggiare e a conferire la torbidità all’acqua, rimuovendo la stragrande maggioranza dei batteri e virus che risultano essere nocivi per l’uomo.
Di seguito, ci si occupa della chiariflocculazione, attraverso la quale vengono aggiunti alcuni agenti e composti chimici che permettono l’aggregazione delle particelle più piccole in raggruppamenti più grossolani e voluminosi, favorendo così la loro rimozione durante il passaggio di filtrazione.
A questo punto del processo, si arriva alla fase di filtrazione, necessaria per l’eliminazione delle eventuali particelle ancora presenti nell’acqua nonostante i precedenti passaggi, generalmente il primo intervento della filtrazione viene effettuato con appositi filtri a sabbia, mentre la seconda parte viene svolta con specifici filtri di carbone attivo, capaci di rimuovere i microinquinanti e i residui di materiali organici.
Infine, si arriva allo stadio di trattamento conclusivo cioè la disinfezione, la quale si occupa principalmente di agire sulla parte microbiologica residua e quindi di assicurare l’assenza di microrganismi patogeni, questa fase viene usualmente effettuata con prodotti a base di cloro che consentono di mantenere una copertura di disinfezione dell’acqua lungo tutto il suo percorso, dall’uscita dell’impianto di potabilizzazione fino alla fase di distribuzione.
É giusto ricordare che alcune zone in Italia non sono servite dall’acqua di acquedotto e per questo motivo diverse famiglie si ritrovano a servirsi direttamente dall’acqua di pozzo, la quale prima di poter essere utilizzata per uso domestico è necessario che venga potabilizzata attraverso appositi impianti presenti nella linea di prodotti di Aqua e Salute.

Per qualunque info o approfondimento sulla potabilizzazione acqua domestica o sul depuratore acqua ci puoi anche contattare tramite Whatsapp Cliccando QUI
Dall’impianto di potabilizzazione acqua alle nostre case
L’acqua viene immessa, dopo aver attraversato i passaggi sopra descritti e quindi dopo essere stata sottoposta ai vari trattamenti necessari a renderla potabile, nel sistema della rete di distribuzione.
Quest’ultima è composta da una diramazione di tubazioni, solitamente costruite con acciaio, ghisa e polietilene, le quali portano l’acqua fino alla rete secondaria che, attraverso appositi allacci, libera il passaggio all’acqua fino ai singoli contatori, cioè alle nostre abitazioni ed ai servizi pubblici.
Grazie ad un sistema di distribuzione efficiente, l’acqua arriva al punto finale, cioè il contatore, il quale consiste nello strumento in grado di misurare la quantità di risorsa idrica utilizzata da ciascuna utenza oltre che a corrispondere al punto in cui finisce la competenza del gestore ed inizia la gestione autonoma da parte del privato.
Chi si occupa della potabilizzazione acqua e come viene solitamente gestita
In Italia, le reti idriche sono di proprietà pubblica mentre la loro gestione può essere affidata anche a soggetti privati, anche se da alcuni dati della Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi dell’acqua risulta che la maggioranza degli abitanti residenti nel nostro Paese usufruisce del servizio erogato da società interamente pubbliche o di controllo pubblico e solo una piccola percentuale riceve il servizio da società private.
La potabilizzazione acqua e le sue caratteristiche di potabilità vengono gestite dai Gestori del servizio idrico, i quali hanno il compito principale di assicurare le proprietà qualitative dell’acqua stessa attraverso programmi di monitoraggio, manutenzione e controllo periodico.
I Gestori svolgono il monitoraggio dei dati quantitativi e qualitativi della risorsa in tempo reale, si occupano del prelievo di campioni sul campo per poi intraprendere le analisi presso i laboratori di competenza, verificando che i dati rientrino nei parametri stabiliti dalla legge.
Oltre che svolgere queste attività di routine, vengono svolti anche interventi di manutenzione all’impianto di potabilizzazione, sul sistema di approvvigionamento e alla rete di distribuzione dell’acqua, cercando di mantenere un determinato rinnovamento delle infrastrutture e degli impianti.
La somma degli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione sono fondamentali sia per assicurare l’arrivo dell’acqua potabile ai vari utenti che per anticipare e risolvere in tempi ristretti le eventuali criticità che possono verificarsi negli impianti di grandi dimensioni come in questa fattispecie.
Come conoscere le caratteristiche della propria acqua di rubinetto?
L’acqua che arriva nelle nostre case è controllata periodicamente e i dati dimostrano che essa rientra nei valori previsti dalla legge però i gestori della rete idrica ne garantiscono la qualità fino all’entrata dell’acquedotto mentre, per il restante tragitto, è responsabilità del privato controllare la sua idoneità.
Aqua e Salute consiglia di svolgere accurate analisi dell’acqua che permettano di stabilire se l’intero sistema di tubazioni sia in buone condizioni, che non siano presenti infiltrazioni nelle tubature e, in particolare, che la qualità dell’acqua non venga in qualche modo compromessa nel tragitto dall’acquedotto all’abitazione.
Il Team di Aqua e Salute offre un servizio di analisi dell’acqua completamente gratuito, il quale permette di verificare in prima persona il rispetto dei requisiti di potabilità, di conoscere le caratteristiche più importanti dell’acqua di rubinetto, oltre che a monitorare i valori di idoneità fisica e chimica della propria risorsa.
Il nostro gruppo tecnico si occuperà di prelevare dei campioni della vostra acqua di rubinetto, grazie ai quali sarà poi possibile svolgere in modo accurato le analisi idriche, volte a rilevare la durezza, la conduttività, la presenza di metalli pesanti, solventi chimici, inquinanti e i parametri principali quali ph, colore, odore e sapore.
Per qualunque info o approfondimento sulla potabilizzazione acqua domestica o sul depuratore acqua ci puoi anche contattare tramite Whatsapp Cliccando QUI
Come migliorare la qualità dell’acqua potabile?
L’acqua che arriva nelle nostre case e nei nostri uffici può risultare compromessa dal sistema di distribuzione delle reti pubbliche che è spesso composto da alcune parti obsolete e allacci poco efficienti.
Conoscere le caratteristiche dell’acqua di casa permette, oltre che salvaguardare la salute della propria famiglia, anche di prendere in considerazione le diverse soluzioni di filtraggio e trattamento che permettano di avere sempre l’acqua ideale per ogni esigenza.
Sia per il campo domestico che per il settore aziendale, Aqua e Salute ha progettato dei depuratori acqua specifici, basati sulle ultime tecnologie introdotte sul mercato del trattamento dell’acqua ad uso alimentare e ad uso tecnologico.
Lo staff Aqua e Salute ha l’esperienza necessaria per consigliare i sistemi ideali al caso specifico, avendo a disposizione una vasta gamma di depuratori acqua che garantiscono, indipendentemente dal luogo di installazione, la soluzione definitiva per avere sempre a disposizione un’acqua pura, leggera e di qualità.
Grazie alla partecipazione da parte del nostro Team ai continui aggiornamenti del campo e alla loro professionalità nel settore del trattamento acqua, avrai la sicurezza di dare alla tua famiglia, ai tuoi dipendenti e ai tuoi clienti l’acqua migliore tramite il depuratore acqua casalingo o aziendale.
Il gruppo di Aqua e Salute resta a completa disposizione per rispondere ad ogni perplessità e per fornire maggiori informazioni, continuando ad operare in Emilia Romagna, nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.