All’interno di questo articolo troverai tutto ciò che riguarda il sale per addolcitore, quale tipologia risulta la migliore sia per l’uso domestico che per l’uso industriale, il tempo medio impiegato dal dispositivo di trattamento acqua per l’utilizzo di un sacco di sale per addolcitore ed alcune indicazioni per mantenere in buono stato il proprio impianto.
Diverse famiglie e aziende hanno scelto di allacciare alla propria rete idrica un addolcitore, cioè un dispositivo in grado di trattare l’acqua di rubinetto ad uso tecnologico al fine di rendere quest’ultima priva delle particelle di calcio e magnesio che combinate tra loro provocano lo sgradevole fenomeno del calcare.
INDICE:
- Cos’è il sale per addolcitore
- Che sale si usa per addolcire l’acqua
- Come funziona un addolcitore d’acqua
- Cosa significa addolcire l’acqua
- Qual è il miglior sale per addolcitore
- Quanto costa un sacco di sale per addolcitore
- Quanto dura un sacco di sale per addolcitori
- Quando cambiare sale per addolcitore
- Dove acquistare sale per addolcitore
- Come procedere alla scelta

Che cos’è il sale per addolcitore
Il sale per addolcitore è il prodotto che viene caricato all’interno del serbatoio dell’addolcitore domestico o industriale, il quale svolge un ruolo fondamentale al fine di rendere l’acqua addolcita, attraverso il principio di trattamento chiamato tecnicamente “scambio ionico”.
In parole semplici, l’acqua dura è un’acqua eccessivamente ricca di calcio e magnesio che tramite l’addolcitore acqua, gli ioni di questi due minerali vengono attratti da una particolare resina in grado di scambiare questi ultimi in entrata sostituendoli in ioni di sodio grazie alla presenza del sale per addolcitore.
Il processo di scambio ionico svolto dall’addolcitore acqua può avvenire solamente grazie alla presenza di un letto di resina che attrae gli ioni ferrosi e gli ioni che rendono dura l’acqua che scorre dai nostri rubinetti e grazie al sale per addolcitore che permette lo scambio, diminuendo così la durezza e aumentando la concentrazione di ioni sodio.
Per qualunque info o approfondimento sul sale per addolcitore, o per l’acquisto di un addolcitore acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI
Che sale si usa per addolcire l’acqua
Per il corretto funzionamento di un addolcitore sono necessarie periodiche rigenerazioni, esse consistono in lavaggi di ricarica delle resine con una soluzione satura di cloruro di sodio, cioè il comune sale da cucina, il quale viene prelevato dall’apposito contenitore chiamato tino salamoia.
Sul mercato esistono diverse forme di sale per addolcitore, infatti, è possibile trovare sacchi di sale in cristalli, in blocchi, in grani oppure in pastiglie, quest’ultima tipologia è la più utilizzata e la più indicata da inserire all’interno del serbatoio del proprio addolcitore.
Qualsiasi sia la tipologia preferita ed acquistata, è necessario che il sale per addolcitore sia di alta qualità, controllando le indicazioni della casa produttrice, in particolare la percentuale del Cloruro di sodio NaCl, la quale deve essere uguale o maggiore al 99,6%.
Spesso il sale per addolcitore viene sottovalutato in quanto si pensa che l’intero processo di addolcimento venga svolto dalle resine presenti all’interno del dispositivo ma non è così, infatti, il sale per addolcitore è il principale responsabile del buon funzionamento delle resine e della durata dell’addolcitore.
E’ molto importante che il sale scelto si sciolga in modo uniforme, evitando di lasciare ogni genere di grumo, questo perché i residui e le rimanenze di sale provocati da uno scioglimento non uniforme delle pastiglie possono bloccare il processo interno dell’impianto e provocare dei seri danni all’addolcitore.
Il sale deve essere privo di additivi e allergeni, la percentuale di purezza deve essere elevata per essere considerato idoneo all’utilizzo nell’addolcitore e riguardo a quest’ultima caratteristica, il colore bianco candido del sale per addolcitore può facilitare la scelta.
Come funziona un addolcitore d’acqua
Un addolcitore d’acqua è un impianto collegato direttamente alla rete idrica, installato al fine di trattare e addolcire l’acqua che scorre all’interno della propria abitazione o presso la sede aziendale, rimuovendo i minerali che ne causano la durezza.
Alla base di un addolcitore acqua di qualità sono presenti delle resine che attraggono gli ioni ferrosi e gli ioni di calcio e magnesio che rendono dura l’acqua e vengono sostituiti con ioni di sodio, questo processo avviene durante il passaggio dell’acqua potabile, la quale viene solitamente impiegata a scopo tecnologico.
L’efficacia delle resine si riduce nel tempo, infatti, lo sfruttamento periodico delle resine e il continuo passaggio dell’acqua da trattare porta ad un progressivo esaurimento della loro capacità di scambio, per questo un buon addolcitore esegue automaticamente un ciclo di rigenerazione periodica con lo scopo di ripulire l’impianto e di ripristinare le sue capacità.
La rigenerazione delle resine avviene solamente grazie a questo particolare sale, questo perché il sale contenuto nel serbatoio viene trasformato in una soluzione satura di cloruro di sodio, la cosiddetta salamoia, la quale ricarica il letto di resina e ne ripristina l’efficienza.

Per qualunque info o approfondimento sul sale per addolcitore, o per l’acquisto di un addolcitore acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI
Cosa significa addolcire l’acqua
Addolcire l’acqua significa trasformare l’acqua dura in acqua addolcita, cioè una risorsa che elimina definitivamente il problema del calcare all’interno dell’abitazione, aumentando l’efficienza dei macchinari domestici collegati alla rete idrica e la durata delle condutture.
L’eccesso di minerali disciolti si trasformano, quando l’acqua dura evapora, in calcare, il quale rappresenta la principale causa di incrostazioni nelle tubature e negli elettrodomestici, opacizzazione di bicchieri e posate, creazione di sgradevoli aloni bianchi sulle rubinetterie dei sanitari, ostruzione delle serpentine dello scaldabagno e di tutte le altre apparecchiature che prevedono l’impiego dell’acqua.
I depositi di calcare possono provocare danni notevoli agli impianti presenti all’interno della casa o dell’azienda, quali caldaie o serbatoi d’acqua, boiler, pannelli di riscaldamento solari, lavatrice e lavastoviglie, nei casi peggiori, ne può causare anche la rottura definitiva.
Grazie all’acqua addolcita viene ridotto sensibilmente il consumo di sapone, detergenti, detersivi e ammorbidente, l’acqua non lascerà più i residui causati dalla sua durezza e per questo non si avrà più la formazione di depositi di calcare su vasche, docce, sanitari.
Un altro problema che può venire risolto grazie all’installazione di un addolcitore è il fenomeno di acqua sporca dal rubinetto, infatti, dopo il collaudo è possibile ottenere un’acqua trattata e filtrata, riducendo notevolmente i pericoli derivanti dal suo utilizzo.
Qual è il miglior sale per addolcitore
Il miglior sale per addolcitore è il sale in pastiglie, esistono diverse marche sul mercato ma l’importante è che le caratteristiche tecniche garantiscano un’elevata purezza del prodotto, affidabilità e resa.
Con il termine di elevata purezza intendiamo una percentuale di cloruro di sodio di almeno al 99,6%, la quale è in grado di garantire una maggiore capacità di rigenerazione dei processi interni all’addolcitore e quindi anche una maggiore durata dell’impianto di addolcimento.
Le pastiglie sono ritenute migliori perché negli anni si è visto che questa particolare forma di sale per addolcitore è capace di sciogliersi in modo uniforme, evitando la formazione di grumi indesiderati, residui e fanghiglia all’interno del serbatoio.
In generale, è comunque necessario chiedere indicazioni e consigli al proprio tecnico manutentore, il quale possiede tutte le informazioni relative al proprio dispositivo di addolcimento e risulta in grado di fornire le linee guida da seguire per mantenere un trattamento efficace nel tempo.
Sale per addolcitore prezzo
Il range di costo di sale per addolcitore varia ovviamente in base alla quantità e alle caratteristiche proprie del prodotto, in linea di massima, un sacco di sale da 10 kg può costare dai €5,00 ai €7,00 mentre un sacco di sale da 25 kg può costare dai €10,00 ai €16,00.
Le modalità in cui il sale per addolcitore viene estratto e trattato ma anche il grado di purezza incidono sul prezzo di un determinato prodotto.
Aqua e Salute fornisce ai propri Clienti il sale per addolcitore Saltech di Salinen Austria, conosciuto anche come l’oro bianco delle Alpi Austriache.
Durante i nostri 30 anni di esperienza nel trattamento dell’acqua, questo prodotto è risultato uno dei migliori nel settore di sale per addolcitore in pastiglie.
Nelle profondità rocciose delle montagne al centro delle Alpi Austriache, il sale è rimasto protetto e intatto per oltre 250 milioni anni.
Il prezioso oro bianco viene estratto dall’Azienda in modo ecosostenibile, raffinato in modo da ottenere un sale caratterizzato da un elevato grado di purezza per poi essere confezionato e distribuito.

Quanto dura un sacco di sale per addolcitore
Indicativamente, è necessario avere a disposizione un quantitativo di 20-25 kg di sale al mese, questo range è una variabile dipendente dal consumo di acqua del nucleo familiare, dal numero di componenti della famiglia e dalla portata dell’impianto stesso.
Nel caso di installazione di un addolcitore certificato Aqua e Salute, sarà necessario solamente riempire il serbatoio del sale quando viene indicata la carenza da parte del dispositivo, con le nuove tecnologie verrà segnalato con un piccolo suono di allarme e con una particolare sigla di notifica sul display.
Quanto spesso il dispositivo esegue la rigenerazione dipende dall’uso dell’acqua e dai livelli di durezza presenti ma, questa fase viene svolta di solito un paio di volte a settimana e la nuova tecnologia di Aqua e Salute permette di programmare il processo ad orari di basso utilizzo, come a notte tarda nella maggior parte dei casi.
Quando cambiare sale per addolcitore
Per il corretto funzionamento dell’addolcitore è necessario che il serbatoio risulti sempre riempito di sale fino a circa metà altezza, in questo modo si avrà la sicurezza che le rigenerazioni avvengano sempre con un’acqua satura di sale contenuta nel tino salamoia.
Per una durata maggiore del proprio addolcitore, è consigliabile svolgere periodicamente un risciacquo di disinfezione del tino sale per addolcitore, la sanificazione deve venir svolta con acqua pulita in modo tale da rimuovere gli eventuali residui, evitando il danno che il loro accumulo potrebbe provocare nel tempo.
Una volta riconosciuto il miglior sale per addolcitore, Aqua e Salute consiglia di mantenere il proprio serbatoio sempre pieno per metà allo scopo di avere sempre una produzione ottimale di acqua senza calcare, conservando il sale inutilizzato in un luogo fresco e asciutto per non alterarne le caratteristiche.
Dove acquistare sale per addolcitore
Presso il magazzino di Aqua e Salute è possibile trovare sacchi di sale in pastiglie da 10 kg e da 25 kg, il Team tecnico consegna la fornitura di sale per addolcitore anche in concomitanza del servizio di assistenza depuratore acqua o manutenzione addolcitore.
Il sale Salinen contiene un’elevata percentuale di cloruro di sodio, per questo il livello di purezza risulta essere pari al 99,9%, la concentrazione di elementi insolubili invece è pressoché minima, garantendo uno scioglimento più che uniforme e controllato, escludendo anomalie nel funzionamento delle resine e il blocco delle valvole.
La qualità dei prodotti della Salinen è garantita da una gamma completa di controlli e ispezioni, infatti, l’intero processo di analisi che parte dalla risorsa naturale grezza fino al prodotto finito è garantita da un’alta qualità che utilizza metodi all’avanguardia in laboratori accreditati.
La sicurezza dei prodotti e dei metodi di produzione viene controllata sistematicamente mediante un approccio di gestione della qualità HACCP, garantendo così una qualità ottimale.
Le pastiglie di sale per addolcitore Salinen possiedono diverse certificazioni di qualità, tra le quali sono presenti la certificazione dello standard internazionale di valutazione IFS, la ISO 9001: 2008, cioè certificazione del sistema di gestione per la qualità del settore produttivo.
Altre attestazioni conferite al prodotto sono la ISO 14001: 2004, cioè la certificazione che dichiara l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali e la GMP, cioè l’assicurazione d’integrità del processo di produzione alimentare nonché la conformità alle normative di sicurezza alimentare.

Per qualunque info o approfondimento sul sale per addolcitore, o per l’acquisto di un addolcitore acqua, puoi anche contattarci tramite WhatsApp, per una consulenza GRATUITA Cliccando QUI
Come procedere alla scelta del Sale Addolcitore Acqua
In generale, è molto importante conoscere le caratteristiche della propria acqua di casa prima di svolgere interventi sull’impianto idrico dell’abitazione, ciò è possibile grazie al servizio analisi gratuita acqua dello Staff di Aqua e Salute.
Una volta ottenuti i report di risultati, è possibile valutare personalmente la soluzione migliore per le proprie necessità, infatti, un Consulente specializzato potrà fornire tutte le informazioni riguardanti gli addolcitori domestici installabili all’interno di abitazioni private, addolcitore acqua condominiale oppure commerciale allacciabile alla rete idrica del proprio condominio e della propria azienda.
Il personale di Aqua e Salute è altamente qualificato nel settore del trattamento acqua e fornisce sale per addolcitore anche ai non Clienti in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e in Lombardia, arrivando fino a Mantova.

Riguardo all’Autore del Blog: Sandra Duo
Fondatrice e Presidente di AquaeSalute SRL, azienda specializzata nel trattamento Acqua per uso domestico.
Grandissima esperienza in tutto quello che riguarda: Depuratori Acqua, Addolcitori Acqua, Ozonizzatore per Lavatrici ed Assistenza Depuratore Acqua.
Grazie alla sua Dedizione e Professionalità del settore Sandra ha ricevuto moltissimi Riconoscimenti a livello Italiano ed Internazionale.